Ingegneria geotecnica
e geologia applicata
Aggiornato alle NTC 2018 e Circolare
applicativa.
116 files in Excel -
325 schede applicative
Autore: Cetraro Faustino
Questa terza edizione dell’opera è stata
completamente riscritta ed aggiornata con le più recenti teorie di calcolo
applicate al campo della geotecnica.
Il testo mantiene lo stesso principio
delle precedenti edizioni: semplicità e praticità, argomenti chiari e sintetici
sugli aspetti teorici.
L’attenzione è rivolta principalmente
agli applicativi in ®Excel. Con ben 325 schede di calcolo, il testo è in grado
di affrontare diverse problematiche: dalle più semplici alle più complesse.
La trattazione parte dalla
programmazione delle indagini in sito illustrando le varie tecniche di
perforazione del sottosuolo, le prove CPT, SPT, DP con una sintesi sulla
classificazione sismica del territorio italiano e sul fenomeno della
liquefazione dei terreni saturi.
In ultimo vengono esposte le teorie di
calcolo del carico limite ultimo per le opere di fondazione, per le spinte sulle
opere di contenimento (muri a gravità, gabbioni, crib-walls, paratie, tiranti,
ecc.), per le verifiche alla stabilità dei pendii in terra e dei fronti di
scavo. Il testo è arricchito da numerose immagini di alta qualità grafica con
modelli in 3D che facilitano la comprensione degli argomenti trattati. Un valido
aiuto, quindi, per tutti i professionisti e per gli appassionati di questo
settore.
Indice
Prefazione
PARTE 1:
PROGRAMMA DELLE INDAGINI E SISTEMI DI PERFORAZIONE
- Programma delle indagini e studi
preliminari alla progettazione
- Perforazioni e sondaggi geognostici
PARTE 2:
PROVE CPT E CORRELAZIONI CON LE PROPRIETÀ GEOTECNICHE
DEI TERRENI
- Prove penetrometriche C.P.T.
- carico limite e stima dei cedimenti da
prove CPT
PARTE 3:
PROVE SPT E CORRELAZIONI CON LE PROPRIETÀ GEOTECNICHE
DEI TERRENI
- Prove penetrometriche SPT
PARTE 4:
PROVE DP O DCP E CORRELAZIONI CON LE PROPRIETÀ
GEOTECNICHE DEI TERRENI
- Prove penetrometriche dinamiche
PARTE 5:
PROSPEZIONI SISMICHE E PERICOLOSITÀ SISMICA
- Indagini e classificazione sismica
- Stabilità nei confronti della
liquefazione
PARTE 6:
CARICO LIMITE ULTIMO, TENSIONI E CEDIMENTI NEI TERRENI
- Carico limite ultimo per fondazioni
superficiali in terreni omogenei
- Andamento delle tensioni verticali nel
sottosuolo
- Stima del coefficiente di sottofondo e
dei cedimenti in fondazione
PARTE 7:
SPINTA LATERALE, OPERE DI CONTENIMENTO E STABILITÀ DEI
PENDII
- Pressione e spinta laterale in terreni
omogenei
- Muri di sostegno, paratie e tiranti
- Verifiche alla stabilità globale dei
pendii e fronti di scavo
|