Ricerca:

 
 
 
   

 

 

 


 



   






















 

EPC Editore su GeoExpo

Ingegneria e Geotecnica

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15
10728
   

    

  Guida pratica all'uso di gvSIG
Come utilizzare il software open source gvSIG per l’idrogeologia, la geomorfologia etc.
 
Edizione: settembre 2016
Pagine: 256
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-728-9
 
Euro 25,00
 
- 5%
Euro 23,75
 
Disponibilità:
 

Guida pratica all'uso di gvSIG
Come utilizzare il software open source gvSIG per l’idrogeologia, la geomorfologia, gli indici di vegetazione, la simulazione di incendi boschivi. Visualizzazione in 3D, rilievo dati da mobile e uso in multipiattaforma

Faustino Cetraro

 

INDICE DETTAGLIATO

 

Lo scopo di questo testo è quello di promuovere e diffondere le conoscenze della comunità online di gvSIG, composta da professionisti che operano in sinergia, per sviluppare applicazioni Open Source legate al campo della geomatica.

Le tecnologie implementate sono in grado di offrire soluzioni molto efficaci per lavorare con l’informazione geografica in modo semplice ed immediato. Infatti, l’incessante sviluppo del software è affidato alla grande comunità di utenti e sviluppatori, che forniscono un valido supporto per la realizzazione di moduli applicativi personalizzati.

La diffusione viene sostenuta dall’Associazione gvSIG attraverso i corsi di formazione MOOC (Massive Open Online Courses), ovvero corsi aperti online su larga scala, mediante riviste o articoli presentati in conferenze, in ambito accademico presso le Università di tutto il mondo oltre che da citazioni in diversi libri di testo.

Nel volume vengono descritte le applicazioni di sviluppo prodotte dall’Associazione gvSIG per le piattaforme e i dispositivi di uso abituale. Non manca la trattazione sui formati dei dati sia di tipo raster che vettoriale o di tabelle di un archivio con tutti i vari collegamenti.

Per semplificare le procedure più complicate sono stati inseriti diversi esempi pratici che aiutano a comprendere meglio la tecnica e l’uso corretto per la gestione dell’informazione.

Rispetto ad altri software Open Source, anche più noti e diffusi, gvSig consente la simulazione e la modellazione di un incendio boschivo, ha strumenti CAD più completi, funziona meglio sui dispositivi mobili ed è indipendente dalla piattaforma di installazione perché sviluppato in Java.

Insomma uno strumento valido e completo per eseguire ogni tipologia di analisi del dato territoriale che non delude certamente anche l’utente più esigente.

 

INDICE GENERALE

 

PREFAZIONE  

 

CAPITOLO 1 

SISTEMI PER L’INFORMAZIONE GEOGRAFICA  OPEN SOURCE 

1.1  Cos’è il GIS e la sua origine 

1.2  Cosa significa Open Source e le origini del termine   

1.3  GIS desktop Open Source 

1.4  Come funziona un GIS   

1.5  GIS e dati geospaziali  

1.6  Cos’è il WebGis  

1.7  Applicazioni per il mobile   

1.8  Il GIS Cloud  

 

CAPITOLO 2 

gvSIG UN MONDO OPEN SOURCE PER LA GEOMATICA  

2.1  Che cosa significa gvSIG   

2.2  gvSIG Desktop  

2.3  gvSIG MOBILE   

2.4  gvSIG MINI   

2.5  I3Geo   

2.6  gvNIX - Strumenti di sviluppo per applicazioni web  

 

CAPITOLO 3 

FORMATO RASTER   

3.1  La grafica raster   

3.2  Come importare un file raster in gvSIG desktop   

3.3  Proprietà dei raster   

3.4  Informazioni sui raster attraverso l’uso di istogrammi    

3.5  Regioni d’interesse e filtro di ritaglio   

3.6  Raster pyramids   

3.7  Organizzazione dei dati raster  

3.8  Filtri per le immagini   

3.9  Ottimizzazione radiometrica   

3.10  Esporta file raster   

 

CAPITOLO 4 

GEOREFERENZIARE E GEOCODIFICARE  

4.1  Georeferenziazione   

4.2  Geocodifica  

4.3  Georettifica   

4.4  Georeferenziare una cartografia raster   

4.5  Georeferenziare con una cartografia di riferimento  

4.6  Georeferenziare una mappa catastale  

4.7  Eseguire una geocodifica mediante script   

 

CAPITOLO 5 

FORMATO VETTORIALE  

5.1  Il formato shapefile   

5.2  Come creare un nuovo shapefile  

5.3  Modifica dei campi nella tabella degli attributi  

5.4  Digitalizzare una cartografia raster  

5.5  Correzione e modifica degli oggetti digitalizzati  

5.6  Assegnare uno stile agli oggetti grafici   

 

CAPITOLO 6 

MODIFICA DELLE FEATURES   

6.1  Cosa sono le feature class   

6.2  Strumenti di modifica per le feature  

 

CAPITOLO 7 

TABELLE E GRAFICI   

7.1  Cosa sono le tabelle degli attributi e loro relazioni   

7.2  Operazioni sulle tabelle    

7.3  Strumenti di selezione e ricerca per attributi  

7.4  Come creare un grafico  

 

CAPITOLO 8 

ETICHETTE ED ANNOTAZIONI  117

8.1  Definizione e proprietà delle etichette   

8.2  Etichettare con gvSIG desktop   

8.3  Etichette per le annotazioni   

 

CAPITOLO 9 

STRUMENTI DI GEOPROCESSING   

9.1  Introduzione  

9.2  Strumenti per le operazioni di geoprocessing sui raster  

9.3  Strumenti di geoprocessing per le operazioni  sui raster multispettrali  

9.4  Strumenti di geoprocessing per le operazioni  sui layer vettoriali   

 

CAPITOLO 10 

STRUMENTI DI ANALISI IN SEXTANTE   

10.1  Che cos’è SEXTANTE  

10.2  Algoritmi di calcolo per il formato raster   

10.3  Algoritmi di calcolo per il formato vettoriale   

10.4  Algoritmi di calcolo per i modelli TIN  (Triangulated Irregular Network)  

10.5  Algoritmi di calcolo per le topologie   

 

CAPITOLO 11 

MODELLI DI ELEVAZIONE DIGITALI DEL TERRENO  

11.1  Introduzione  

11.2  Creare un DEM da un layer vettoriale  con curve di livello   

11.3  Come estrapolare le curve di livello dal modello DEM  

11.4  Creare una vista 3D sferica   

11.5  Creare una vista 3D piana  

11.6  Cenni sul modello TIN  

 

CAPITOLO 12 

CARTOGRAFIE TEMATICHE  

12.1  Che cosa sono le carte tematiche    

12.2  Digitalizzare una cartografia di base   

12.3  Realizzare la carta delle pendenze  

12.4  Come si realizza la carta delle altimetrie    

12.5  Come ottenere la carta per le esposizioni dei versanti     

12.6  Estrarre informazioni di carattere idrogeologico  dai modelli DEM  

12.7  Informazioni per realizzare la carta della vegetazione   

12.8  Cosa rappresentano le carte della vulnerabilità e pericolosità   

12.9  Come realizzare la carta del rischio incendio boschivo  

12.10 Carta di stabilità dei versanti   

 

CAPITOLO 13 

LAYOUT DI STAMPA   

13.1  Cosa sono i layout di stampa  

13.2  Creare una composizione di stampa  

13.3  Layout di stampa con aree di dettaglio   

13.4  Layout di stampa con più mappe tematiche   

13.5  Come inserire la legenda sopra l’oggetto vista  

13.6  Creare una cornice per l’oggetto selezionato  e per il layout di stampa   

13.7  Cartiglio e intestazione nel layout di stampa   

13.8  Layout di stampa per mappe in serie  

 

CAPITOLO 14 

PUBBLICARE SUL WEB   

14.1  Cosa significa pubblicare sul web  

14.2  Installare e configurare MapServer in locale  

14.3  Installare e configurare GeoServer in locale  

14.4  Pubblicare sui server con gvSIG desktop   

 

BIBLIOGRAFIA  

 

INDICE DETTAGLIATO


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

10660
   

    

  GIS per la cartografia e l'analisi territoriale
Come scegliere il GIS più adatto alle tue esigenze
 
 
Euro 35,00
 
- 5%
Euro 33,25
 
Disponibilità:
 

GIS PER LA CARTOGRAFIA E L'ANALISI TERRITORIALE
Come scegliere il GIS più adatto alle tue esigenze

Faustino Cetraro

Guida pratica all’uso dei GIS più diffusi:
QGIS, GRASS, SAGA, ArcGis®, MapInfo Pro®, Autocad Map 3D®
con riferimento alla pubblicazione sul WebGIS
 

INDICE DETTAGLIATO

 

Il volume illustra in una modalità chiara, efficace e fluente l’uso dei sistemi GIS Desktop attualmente più utilizzati dai professionisti portando l’utente, in ultimo, ad avere anche una panoramica sulle diverse piattaforme usate per il WebGis.

Vengono illustrate passo dopo passo tutte le operazioni comunemente impiegate oggi con i sistemi GIS, senza trascurare le spiegazioni teoriche su concetti, formule, standards e normative che sono indispensabili per una corretta esecuzione ed uso dei sistemi informativi geografici.

Si parte da una buona panoramica di base sulla rappresentazione cartografica della Terra e sui Sistemi di Riferimento, per condurre in maniera agevole l’utente ad effettuare, sotto una guida chiara ed efficace, tutte le operazioni che possono comunemente essere realizzate con tali applicativi, dal problema della georeferenziazione delle mappe digitalizzate alla creazione di modelli 3D con analisi delle varie possibilità di generazione di griglie regolari (grid), reti di triangoli irregolari (tin) e curve di livello (contour).

Vengono poi affrontati i comuni problemi di elaborazione dei dati vettoriali per effettuare analisi spaziali, i collegamenti e le operazioni con le tabelle di dati per guidare infine l’utente verso la stesura delle mappe tematiche con impaginazione e stampa finale.

Il tutto illustrato mediante l’uso dei programmi quali
 

QGIS GRASS SAGA
ArcGis MapInfo Pro Autocad Map 3D

Gli stessi esempi guida trattati vengono ripresi per ciascun GIS, non solo per evidenziare le differenze operative tra i vari programmi ma anche in termini di risultati finali.

Un ottimo testo per tutti coloro che, anche partendo da poche nozioni di base, vogliano crearsi una cultura sull’uso dei vari programmi GIS e un valido manuale pronto all’uso per il professionista nell’esercizio della sua attività.

 

 

INDICE

- Prefazione

- Elementi di cartografia

- Sistemi informativi territoriali

- Georeferenziazione della cartografia

- Tipologie e codifica dei formati

- Algoritmi di calcolo e creazione dei modelli in 3D

- Lavorare con i dati raster

- Lavorare con i dati vettoriali

- Lavorare con le tabelle

- Realizzare mappe tematiche

- Realizzare mappe dei bacini imbriferi

- Impaginazione dei layout di stampa

- Pubblicazione sul Webgis

- Bibliografia

INDICE DETTAGLIATO


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

10579
   

    

  Topografia di base
Fondamentali della geomatica per la misura e la rappresentazione del territorio
 
 
Euro 53,00
 
- 5%
Euro 50,35
 
Disponibilità:
 

TOPOGRAFIA DI BASE
Fondamentali della geomatica per la misura e la rappresentazione del territorio

Aldo Riggio, Renzo Carlucci
 

INDICE DETTAGLIATO

 

Le innovazioni, sia tecnologiche che amministrative, degli ultimi cinquanta anni hanno avuto profonda influenza sulla documentazione del territorio che da sempre ha per oggetto di interesse l’azione antropica insieme alla conformazione naturale.

Sono cambiati gli strumenti di conoscenza, di produzione e di fruizione di questa rappresentazione ampliando gli ambiti di utilizzo, ma il suo fine principale resta lo stesso: fornire informazioni accurate e precise, leggibili e utilizzabili.

La produzione cartografica, e oggi quella dei sistemi informativi, necessita in ogni caso di attività preliminari di rilievo dei dati e della loro elaborazione: questa attività è stata storicamente denominata topografia confluendo oggi nell’ampia concezione di geomatica.

Il presente volume vuole offrire un quadro complessivo degli strumenti e delle procedure utilizzabili nell’attività topografica: da quelli tradizionali ancora pienamente validi fino ai più innovativi.

Sono inoltre brevemente esposti i riferimenti a quegli argomenti, quali la geodesia e la fotogrammetria, che permettono di meglio collocare – concettualmente e operativamente – le attività topografiche e di comprenderne le effettive possibilità.

Per molti degli argomenti trattati sono riportate anche indicazioni utili al professionista del territorio per la sua attività di rilievo e di rappresentazione.

Ognuno degli argomenti presentati può essere oggetto di approfondimenti, per i quali è disponibile molta letteratura specifica.

 

INDICEE

CAPITOLO 1

NOZIONI DI GEODESIA

1.1 Cenni storici sulla determinazione della forma della Terra

1.2 Distinzione tra geodesia, geografia e topografia

1.3 Superficie di riferimento

1.4 Il geoide

1.5 L’ellissoide di rotazione

1.6 Gli ellissoidi in uso in Italia e in Europa

1.7 Differenze tra i vari ellissoidi; parametri di trasformazione

1.8 Linee geodetiche

1.9 La sfera locale

1.10 L’eccesso sferico

1.11 Il piano ed il campo topografico

1.12 Errore di sfericità nella determinazione delle distanze

1.13 Errore di sfericità nella determinazione delle quote

1.14 Quota geoidica e quota ortometrica

1.15 Errore di parallelismo delle verticali locali

1.16 Riduzione delle distanze alla superficie di riferimento

1.17 Riepilogo delle superfici di riferimento ed estensione del campo topografico per le diverse operatività

 

CAPITOLO 2

SISTEMI DI RIFERIMENTO

2.1 Coordinate astronomiche o geoidiche

2.2 Determinazione della latitudine e della longitudine astronomiche

2.3 Le tre coordinate ellissoidiche o geodetiche; le coordinate geocentriche

2.4 Differenze tra geoide ed ellissoide; coordinate geografiche

2.5 Sistemi di riferimento

2.6 Il DATUM come riferimento per le operatività topografiche

2.7 Trasformazioni di DATUM

 

CAPITOLO 3

PROIEZIONI CARTOGRAFICHE E COORDINATE CARTESIANE   

3.1 Sistemi di proiezione   

3.2 Il sistema cartografico di Gauss  

3.3 Dalle coordinate geografiche alle coordinate piane  

3.4 Il sistema cartografico Gauss – Boaga

3.5 Proiezione di Gauss – Boaga e non Carta di Gauss - Boaga  

3.6 Orientamento dell’ellissoide di riferimento  

3.7 Sistemi cartografici in uso in italia  

3.8 Servizio di trasformazione di coordinate del Geoportale Nazionale

3.9 Il reticolo chilometrico  

 

CAPITOLO 4

LE RETI PLANIMETRICHE DI INQUADRAMENTO E DI RAFFITTIMENTO E I SISTEMI DI RIFERIMENTO  

4.1 Premessa  

4.2 La rete planimetrica d’inquadramento italiana.

4.3 La rete italiana dei vertici di triangolazione del I ordine  

4.4 Le reti trigonometriche di raffittimento del II, III e IV ordine

4.5 Le reti ufficiali di raffittimento  

 

CAPITOLO 5

IL RAFFITTIMENTO DELLE RETI PLANIMETRICHE TRAMITE TRIANGOLAZIONI

5.1 Premessa

5.2 Procedure topografiche tradizionali per le reti di raffittimento planimetriche

5.3 Le triangolazioni

5.4 Calcolo delle coordinate dei vertici istituiti con la media pesata

5.5 Cenno alle trilaterazioni

 

CAPITOLO 6

IL RAFFITTIMENTO DELLE RETI PLANIMETRICHE TRAMITE POLIGONAZIONI

6.1 Premessa

6.2 Le poligonali

6.3 Nodo di poligonali

6.4 Indicazioni per l’esecuzione di poligonali planimetriche

6.5 Tolleranza angolare e tolleranza lineare

6.6 Progettazione della rete di raffittimento

6.7 Materializzazione dei vertici e redazione delle monografie

6.8 Quaderno di campagna

 

CAPITOLO 7

RETI ALTIMETRICHE

7.1 Premessa  

7.2 La rete italiana di livellazione di alta precisione

7.3 Reti di livellazione geometrica di altri enti  

7.4 Misurazione dei dislivelli  

7.5 La realizzazione di una rete di raffittimento altimetrica

7.6 Batimetria  

 

CAPITOLO 8

IL CALCOLO E LA COMPENSAZIONE DELLE RETI DI INQUADRAMENTO  

8.1 Misure condizionate e calcolo di compensazione

8.2 Compensazione con il metodo delle osservazioni condizionate

8.3 Compensazione con il metodo della variazione di coordinate  

8.4 Considerazioni topografiche sulla compensazione rigorosa per variazione di coordinate  

 

CAPITOLO 9

IL SISTEMA DI POSIZIONAMENTO SATELLITARE

9.1 I sistemi satellitari di posizionamento

9.2 Il sistema GPS

9.2.9 Il software di elaborazione dati

9.3 Uso dei ricevitori satellitari

9.4 Il sistema GLONASS

9.5 L’uso combinato dei sistemi GPS e GLONASS

9.6 Il sistema europeo Galileo

9.7 Le reti planimetriche realizzate con posizionamento satellitare

 

CAPITOLO 10

AEROFOTOGRAMMETRIA E CENNI DI TELERILEVAMENTO

10.1 Premessa all’aerofotogrammetria

10.2 Visione stereoscopica

10.3 La geometria della fotogrammetria

10.4 Gli orientamenti interno ed esterno

10.5 Il passaggio analitico-analogico-digitale  

10.6 Gli strumenti dell’aerofotogrammetria

10.7 Le fasi del rilievo aerofotogrammetrico

10.8 Concetti preliminari alla restituzione  

10.9 Il restitutore analitico  

10.10 Il raddrizzamento e l’ortoproiezione

10.11 La fotocamera e lo scanner digitali  

10.12 La fotogrammetria digitale

10.13 La restituzione degli elementi territoriali

10.14 La topografia per il completamento dei dati: la post-ricognizione

10.15 Il telerilevamento  

10.16 Telerilevamento radar o radargrammetria

10.17 Il rilievo aerofotogrammetrico digitale

10.18 L’integrazione del rilievo aerofotogrammetrico digitale con dati LIDAR

 

CAPITOLO 11

LA PRODUZIONE CARTOGRAFICA UFFICIALE

11.1 Cartografia e carta topografica

11.2 Processo di produzione della carta

11.3 Classificazione dei prodotti cartografici

11.4 Precisioni cartografiche planimetriche ed altimetriche

11.5 La simbologia cartografica

11.6 La produzione cartografica dell’IGM

11.7 La produzione cartografica del Catasto

11.8 La produzione cartografica degli altri organismi ufficiali

11.9 Le Carte Tecniche delle Regioni e Province

11.10 Le Carte Tecniche Comunali

 

CAPITOLO 12

IL RILIEVO DI DETTAGLIO

12.1 Riferimenti concettuali

12.2 Il rilievo di dettaglio

12.3 Evoluzione del rilievo celerimetrico

12.4 Il rilievo satellitare di dettaglio  

12.5 Rilievo di dettaglio con strumenti semplici

 

CAPITOLO 13

DAL RILIEVO ALLA RAPPRESENTAZIONE

13.1 Ambito di applicazione  

13.2 La rappresentazione cartografica  

13.3 Requisiti generali di una rappresentazione cartografica

13.4 Dal rilievo alla graficizzazione

13.5 Il disegno con i software CAD

13.6 L’organizzazione della restituzione cartografica  

13.7 Dai dati di rilievo alla graficizzazione  

13.8 Indicazioni tecniche ufficiali per il disegno planimetrico topografico

13.9 La rappresentazione dell’altimetria nel disegno topografico

13.10 La vestizione della cartografia

13.11 Il foglio di stampa: elementi grafici e dati di completamento  

13.12 Dalla cartografia ai GIS

13.13 Considerazioni sulla costruzione del data base topografico per GIS

 

CAPITOLO 14

FOTOGRAMMETRIA TERRESTRE O DEI VICINI

14.1 Modalità di esecuzione

14.2 Le camere da presa

14.3 Strumenti per la determinazione delle coordinate lastra

14.4 Progetto ed esecuzione del rilievo dei vicini

14.5 La trasformazione omografica o “raddrizzamento”

14.6 Cenni sul rilievo laser scanner

14.7 Scansione tridimensionale da immagini stereoscopiche

 

CAPITOLO 15

TRACCIAMENTO

15.1 Operatività per il Catasto Terreni

15.2 Tracciamento delle infrastrutture lineari

15.3 Tracciamento di edificati

15.4 Una proposta disciplinare

 

CAPITOLO 16

CAPITOLATI E COLLAUDO  

16.1 Il contratto per un lavoro topografico

16.2 Il Capitolato d’Appalto per la cartografia da riprese aerofotogrammetriche

16.3 Il collaudo

16.4 Le procedure per aggiornamento delle cartografie catastali

16.5 Capitolati per lavori di rilievo diretto e per cartografie a grandissima scala  

16.6 Cenno alle procedure in qualità

 

APPENDICE A

RICHIAMI DI MATEMATICA

A.1 Unità di misura angolari e trasformazioni reciproche

A.2 Il triangolo: figura fondamentale per la topografia

A.3 Funzioni trigonometriche fondamentali

A.4 Risoluzione di triangoli qualsiasi

A.5 Circonferenze notevoli di un triangolo

A.6 Risoluzione di quadrilateri

A.7 Coordinate catesiane e geometria analitica

A.8 Nozioni di geometria analitica sul piano

A.9 Il calcolo della posizione di nuove dividenti di terreni

A.10 Le primitive grafiche nel disegno vettoriale  

A.11 Brevi nozioni di calcolo matriciale

 

APPENDICE B

RICHIAMI DI TEORIA DEGLI ERRORI

B.1 Introduzione  

B.2 Gli errori e la necessità delle misure sovrabbondanti di una stessa grandezza

B.3 Rappresentazione delle definizioni di errore grossolano, sistematico ed accidentale  

B.4 Il campo di applicazione della teoria degli errori  

B.5 Concetti di matematica statistica e probabilistica

B.6 Variabile statistica ad una dimensione  

B.7 Rappresentazioni di una variabile statistica ad una dimensione  

B.8 La diseguaglianza di Tchebycheff  

B.9 Legge empirica del caso

B.10 Le variabili casuali

B.11 Regole generali sulle variabili casuali e teoremi fondamentali della probabilità  

B.12 Misure dirette della stessa precisione  

B.13 Distribuzioni normali: la legge di Gauss o di frequenza degli errori  

B.14 Errori medi di una serie misurativa normale

B.15 Tolleranza

B.16 Esempio numerico

B.17 Numero minimo di misure necessarie per applicare la teoria degli errori

B.18 Metodo dei minimi quadrati

B.19 Serie costituite da poche osservazioni; tolleranza a priori

B.20 Ellisse standard o ellisse d’errore

B.21 Grandezze ottenute dalla somma di misure dirette

B.22 Misure dirette di diversa precisione

B.23 Compensazione di osservazioni dirette condizionate

B.24 Misure che sono funzioni di serie misurative di grandezze indipendenti (misure indirette)

B.25 Media, varianza e covarianza nel caso di una variabile statistica a due dimensioni

B.26 Parametri dell’ellisse standard di errore

 

APPENDICE C

STRUMENTI TOPOGRAFICI

C.1 Le livelle

C.2 Strumenti ottici semplici: microscopi, cannocchiali

C.3 Il teodolite ottico-meccanico

C.4 La stazione totale

C.5 Evoluzione della Stazione Totale

C.6 La MultiStation (Stazione Totale Multifunzione)

C.7 Teodolite giroscopico o Giroteodolite

C.8 I Livelli  

C.9 Il livello elettro-ottico o digitale

C.10 Strumenti accessori per il rilievo di dettaglio  

BIBLIOGRAFIA  


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

EPC Editore su GeoExpo

Ingegneria e Geotecnica

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15


Ingegneria geotecnica e geologia applicata

 

PROVE NON DISTRUTTIVE su nuove strutture e costruzioni esistenti

 

Procedure di gestione dell'emergenza sismica

 

Il dissesto idrogeologico in terreni coesivi

 

Valutare il Rischio Sismico

 

Difendersi dal terremoto si può

 

Guida pratica all'uso di gvSIG

 

GIS per la cartografia e l'analisi territoriale

 

Topografia di base

 

Liquefazione dei terreni

 

Vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato e in muratura

 

Modellazione del sottosuolo con la geofisica applicata alle onde di superficie

 

Terre e rocce da scavo, manuale operativo

 

Legge 10 e certificazione energetica degli edifici

 

Esercizi di idrogeologia e idraulica in Excel

 

Il geologo ambientale

 

Meccanica delle murature

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.3)

 

Movimento terra e macchine per lavori stradali

 

Metodi per stimare le proprietà geotecniche dei terreni

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.2)

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.1)

 

La relazione geologica ... per esempi(o)

 

Norme Tecniche per le Costruzioni integrate con la circolare applicativa (III ed.)

 

Controlli e verifica delle strutture in calcestruzzo armato in fase di esecuzione

 

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica (VII ed.)

 

Progettare le intersezioni (II ed.)

 

La progettazione delle strade (II ed.)

 

Progettare le rotatorie (II ed.)

 

Il controllo strutturale degli edifici in cemento armato e muratura (II ed.)

 

Biogas da discarica

 

Impianti fotovoltaici e conto energia

 

Recupero e restauro degli edifici storici - (III ed.)

 

Idrogeologia e opere di difesa idraulica

 

Strade Ferrovie Aeroporti (III ed.)

 

Monitoraggio delle strutture

 

Prestazioni energetiche degli edifici residenziali

 

Piano casa, detrazioni fiscali e fotovoltaico

 

Progettare la sicurezza stradale

 

Progettare le abitazioni

 

La certificazione energetica degli edifici. D.Lgs. 192/2005 e 311/2006 - IV ed.

 

Indagini geofisiche del suolo

 

Ingegneria geotecnica e geologia applicata

 

Calcolo di strutture in legno (II ed.)

 

 

 

   

Informazioni commerciali:

EPC Srl - tel. 06 33245277 - fax 06 33111043 - email 
Informazioni sito web: GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3