Ricerca:

 
 
 
   

 

 

 


 



   






















 

EPC Editore su GeoExpo

Ingegneria e Geotecnica

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15
10446
   

    

  Terre e rocce da scavo, manuale operativo
Paternò Luigi Maurizio
 
Edizione: aprile 2013
Pagine: 160
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-446-2
 
Euro 19,00
 
- 5%
Euro 18,05
 
Disponibilità: Sconto 15% + SPESE DI SPEDIZIONE  GRATIS
 

Terre e rocce da scavo, manuale operativo

Procedure, piano di utilizzo, aspetti tecnici ed economici secondo il D.M. 161/2012.

Il CD-Rom allegato contiene: fac-simile di piano di utilizzo modificabile, fac-simile di modelli di pianificazione per il lavoro tecnico, modelli per le dichiarazioni e normativa di riferimento.

Entra nel libro

In questo manuale vengono analizzati, con ottica pratica e operativa, sia il contenuto tecnico sia l’iter procedurale dettati dal Decreto Ministeriale 161/2012.

Regolamento recante la disciplina dell’utilizzazione delle terre e rocce da scavo.

Il focus del testo non è alla “lettura articolo per articolo” della normativa – approccio che lascia poco spazio alle necessità dei Professionisti e delle Imprese - quanto alle attività concrete di progettazione, esecuzione e utilizzo finale dei materiali da scavo, rilette alla luce del prescritto normativo.

Le terre e le rocce derivate dagli scavi di costruzione sono state, dal 1997 ad oggi, l’oggetto di leggi disarmoniche, a volte dettate perfino dall’urgenza di chiarire pasticci giuridici creati dal sovrapporsi di correzioni, eccezioni e proposizioni aleatorie; ancora oggi e con l’ultimo Decreto Ministeriale restano aperti molti, troppi, dubbi formali e sostanziali su procedure farraginose e disattese semplificazioni amministrative.

Per semplificare la lettura dell’attuale testo normativo ogni passaggio della filiera di attività - dalla progettazione all’esecuzione - viene analizzato alla luce degli adempimenti tecnici e procedurali dettati dal Regolamento.

Il manuale è scritto con un linguaggio volutamente “non specialistico” (pur essendo redatto da uno specialista dell’ambiente con esperienza ventennale) per essere letto e assimilato da Geologi, Ingegneri, Architetti, Geometri, Operatori commerciali, Imprenditori e soggetti della filiera produttiva generalmente non esperti in materia ambientale.

Il testo è integrato con esempi e con un fac-simile di Piano di Utilizzo modificabile e facilmente adattabile a molti casi reali.

Nel CD-Rom sono forniti alcuni modelli di partenza per il lavoro tecnico, moduli fac-simile per le opportune dichiarazioni e le fonti normative della legislazione nazionale

Indice

Introduzione

CAPITOLO
COSA DICEVA LA LEGGE IERI, COSA DICE OGGI E COSA (FORSE) CI DIRÀ DOMANI

1.1 Ieri – rifiuti

1.2 Oggi – sottoprodotti

1.3 Domani – Piccoli cantieri e tempi di risposta

CAPITOLO 2
IL PIANO DI UTILIZZO

2.1 Il piano degli scavi, dove, cosa, quanto, come

2.2 La Caratterizzazione ambientale del materiale da scavo
2.2.1 Generalità
2.2.2 Il modello concettuale e il piano di caratterizzazione
2.2.3 L’indagine diretta, organizzazione, esecuzione e presentazione dei risultati

CAPITOLO 3
IL PIANO DI RECUPERO, DOVE, IN QUALE MODO, A QUALE FINE

3.1 Recupero del materiale sul territorio: costruzioni, ripristini e ingegneria ambientale

3.2 Recupero del materiale in processi produttivi

CAPITOLO 4
IL DEPOSITO INTERMEDIO

CAPITOLO 5
I PERCORSI DI TRASPORTO

CAPITOLO 6
IL PIANO DI UTILIZZO COME SINTESI DEI PIANI E DELLE INFORMAZIONI

6.1 Nozione di end of waste

6.2 Cronoprogramma e tempo di validità del Piano di Utilizzo

CAPITOLO 7
L’IMPIANTO PROCEDURALE: CHI FA COSA QUANDO

7.1 Il Piano di Utilizzo: consistenza normativa, soggetti e oggetti del Piano

7.2 Il flusso procedurale per l’autorizzazione del Piano di Utilizzo

7.3 Il flusso procedurale durante i lavori: protocolli, tracciabilità, varianti, controlli

7.4 Il flusso procedurale di chiusura: Dichiarazione di Avvenuto Utilizzo

CAPITOLO 8
ASPETTI ECONOMICI E FINANZIARI

CAPITOLO 9
RINGRAZIAMENTI

APPENDICE

Fac-simile - Dichiarazione Art. 5 comma 2

Fac-simile - Modulo di trasporto

Fac-simile - Modulo di dichiarazione di avvenuto utilizzo

D.M. 10 agosto 2012, n. 161

Nota segreteria tecnica Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare del 20 novembre 2012

CONTENUTO DEL CD-ROM

Fac-Simile Piano di Utilizzo (in rtf);

Fac-Simile WBS per ciclo end of waste (versione in pdf e versione in Power Point);

Fac-Simile Gantt per ciclo end of waste (in Open Project);

Scheda tecnica Materiali (in xls);

Modulo di Presentazione del Piano di Utilizzo (in pdf);

Moduli di trasporto (versione in pdf e versione in PowerPoint);

Modulo Dichiarazione avvenuto utilizzo (in pdf);

D.M. 10 agosto 2012, n. 161 - Regolamento recante la disciplina dell’utilizzazione delle terre e rocce da scavo;

Nota Ministero dell’ambiente 20 novembre 2012.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

10426
   

    

  Legge 10 e certificazione energetica degli edifici
Di Perna Costanzo
 
Edizione: ottobre 2012 (VI ed.)
Pagine: 464

Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-426-4
 
Euro 70,00
 
- 5%
Euro 66,50
 
Disponibilità: Sconto 15% + SPESE DI SPEDIZIONE  GRATIS
 

Legge 10 e certificazione energetica degli edifici

Aggiornamento alle UNI TS 11300 parte 4.

Contiene la versione del software Termo versione Lite, sviluppato da Microsoftware Namirial SPA.
Tale versione permette la progettazione e la certificazione di edifici integrati con caldaia tradizionale - caldaia a condensazione - caldaia a biomassa - pompa di calore - solare termico – fotovoltaico - cogenerazione - teleriscaldamento, fino a 100 mq di superficie utile.
Certificato dal Comitato Termotecnico Italiano per la recente UNI TS 11300 parte 4.

VI edizione

Entra nel libro

Una guida indispensabile per i tecnici alle prese con l’analisi energetica degli edifici. Un settore che negli ultimi anni ha registrato una vera e propria rivoluzione dal punto di vista della normativa. Prima con il varo del D.Lgs. 192/2005, in seguito nel 2007, con le modifiche apportate dal D.Lgs. 311/2006 ed ora con le nuove linee guida nazionali per la certificazione energetica (D.M. 26/6/09), i percorsi per la certificazione energetica si sono nuovamente modificati e meglio delineati.

Un’evoluzione che impone un continuo aggiornamento agli operatori del settore.

Di qui l’importanza del volume che, con il software Termo versione Lite, offre tutti gli strumenti sia pratici che teorici per la redazione degli elaborati richiesti dalle ultimissime novità legislative.

In particolare il calcolo del fabbisogno di energia primaria e del coefficiente di dispersione viene analizzato in modo semplice e schematico.

Il software contiene una procedura di calcolo, rigorosa dal punto di vista del rispetto normativo, ma estremamente semplice nell’utilizzo ed adatta anche all’utente che si avvicina per la prima volta alle problematiche sopra descritte.

Questa versione permette la progettazione e la certificazione di edifici integrati con caldaia tradizionale - caldaia a condensazione - caldaia a biomassa - pompa di calore - solare termico - fotovoltaico - cogenerazione - teleriscaldamento, fino a 100 mq di superficie utile.

In conclusione, un testo-chiave per mettere a punto la relazione della Legge 10, l’attestato di qualificazione energetica dell’edificio e, l’attestato di certificazione dell’edificio.

La compatibilità alle più recenti norme UNI TS 11300 è garantita dalla certificazione del Comitato Termotecnico Italiano (certificato n. 3/2009).

Questa sesta edizione è stata aggiornata, oltre alle norme delle Regioni Lombardia, Emilia Romagna, Piemonte, Liguria, Puglia, Toscana e Provincia di Trento, anche con la recente UNI TS 11300 parte 4.

Indice

Introduzione

Il decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28

Il decreto 26 giugno 2009 e le linee guida nazionali per la certificazione energetica

Il decreto legislativo 19 agosto 2005 n. 192 come modificato dal decreto legislativo 29 dicembre 2006, n. 311

La specifica tecnica UNI TS 11300 Parte 1

Calcolo del coefficiente di perdita per trasmissione

La nuova specifica tecnica UNI TS 11300 Parte 2

La nuova specifica tecnica UNI TS 11300 Parte 4

La legge 10/91 ed il d.p.r. 412/93

Appendice normativa

Il software TERMO Lite


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

10410
   

    

  Esercizi di idrogeologia e idraulica in Excel
Cetraro Faustino
 
Edizione: settembre 2012
Pagine: 288
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-410-3
 
Euro 35,00
 
- 5%
Euro 33,25
 
Disponibilità: Sconto 15% + SPESE DI SPEDIZIONE  GRATIS
 

Esercizi di idrogeologia e idraulica in Excel

Applicazioni di calcolo su: sezioni a canali a pelo libero, idrodinamica delle spinte sulle superfici, drenaggio urbano, stima della permeabilità dei terreni, prove eseguite in pozzo, portate di piena, invasi di laminazione.

Il CD-Rom allegato contiene 73 file in Excel® articolati in 77 schede applicative.

Entra nel libro

Ecco un manuale pratico di esercizi analitici sviluppato in semplici applicazioni di calcolo in Excel®: ben 77 fogli applicativi pratici e con una interfaccia di presentazione molto curata. Il loro utilizzo è talmente semplice che consente a chiunque di usarli, anche ai meno esperti.

Un volume pensato sia per gli studenti delle facoltà scientifiche, per i tecnici, quali geologi, ingegneri, architetti, geometri, ecc. che operano da tempo nel settore.

Il libro si articola con diversi argomenti che vanno dalle sezioni a canali a pelo libero, all’idrodinamica delle spinte sulle superfici, al drenaggio urbano ed ai suoi sistemi, alla stima della permeabilità dei terreni, alle prove eseguite in pozzo, al calcolo delle portate di piena con le relative perdite idrogeologiche, sino agli invasi di laminazione per gli aspetti principali.

L’attenzione del testo, quindi, è rivolta maggiormente agli aspetti applicativi, in modo da fornire al lettore un valido strumento capace di eseguire ed interpretare correttamente le diverse problematiche di uso comune.

Il manuale è arricchito da numerose illustrazioni grafiche di ottima qualità che aiutano molto nella comprensione dei temi trattati.

Inoltre, le spiegazioni rese per quanto possibile semplici e le operazioni algebriche descritte passo passo nello sviluppo delle espressioni, fanno che il testo sia comprensibile per tutti, senza essere pesante nella trattazione.

Infine gli stessi applicativi inseriti a corredo del libro, possono trovare applicazione ai casi pratici come parti integranti di relazioni tecniche.

Un libro da non perdere assolutamente, per arricchire il proprio grado di cultura attraverso lo studio di esercizi pratici..

Indice

PREFAZIONE

  1. CANALI A PELO LIBERO

    1.1 Generalità sulle correnti idriche a pelo libero

    1.2 Stati critici per una corrente idrica

    1.3 Sezione rettangolare in regime di moto uniforme

    1.4 Sezione trapezia in regime di moto uniforme

    1.5 Sezioni di forma generica in regime di moto uniforme

    1.6 Gauckler-Strickler

    1.7 Manning-Strickler

    1.8 Chezy-Bazin

    • ESERCIZIO 1 - Inclinazione critica di un canale rettangolare
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 2 - Profondità di moto uniforme
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 3 - Profondità di moto uniforme
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 4 - Portata in regime uniforme  per una sezione generica
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 5 - Metodo di Einstein-Horton
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 6 - Progettare un canale a sezione trapezia
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 7 - Progettare un canale a sezione trapezia  variando l’inclinazione
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 8 - Scala di deflusso per un canale a sezione triangolare 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 9 - Scala di deflusso per un canale chiuso a sezione circolare 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 10 - Scala di deflusso per una sezione composta simmetrica con al centro una canaletta 
      Scheda in ®Excel

  2. IDROSTATICA

    2.1 Concetti generali

    2.2 Spinta su superficie piana generica

    2.3 Spinta su superficie piana orizzontale

    2.4 Spinta su superficie piana verticale non sommersa

    2.5 Spinta su superficie piana inclinata sommersa

    2.6 Spinta su superficie curva

    • ESERCIZIO N. 1 - Spinta su superficie piana inclinata 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 2 - Spinta su superficie piana (circonferenza)
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 3 - Spinta su superficie piana inclinata 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 4 - Spinta su superficie piana inclinata 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 5 - Spinta su superficie piana (serbatoio idrico)
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 6 - Spinta su superficie piana inclinata 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 7 - Spinta sulla superficie di un cono
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 8 - Spinta sulla superficie di un cilindro
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 9 - Spinta sulla superficie curva
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 10 - Spinta sulla superficie curva
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 11 - Spinta sulla superficie curva
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 12 - Spinta sulla superficie curva
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 13 - Spinta sulla superficie curva
      Scheda in ®Excel

  3. CENNI SUI SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO

    3.1 Generalità

    3.2 Rete idrografica naturale e artificiale

    3.3 Modelli di sistemi di drenaggio urbano

    3.4 Dimensionamento delle fognature pluviali

    3.5 Valori limiti di velocità per fognature pluviali

    • ESERCIZIO 1 - Dimensionamento fornario  a pendenza costante
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 2 - Dimensionamento fognario a pendenza variabile
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 3 - Dimensionamento del collettore per una rete fognaria di acque bianche
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 4 - Dimensionamento dei collettori  per una rete fognaria di acque bianche 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 5 - Dimensionamento dei collettori per una rete fognaria di acque bianche 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 6 - Dimensionamento sifoni fognari 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 7 - Curva di possibilità pluviometrica 
      Scheda in ®Excel

  4. PERMEABILITÀ DEI TERRENI

    4.1 Generalità

    4.2 Gradiente idraulico

    4.3 Legge di Darcy

    4.4 Infiltrazione

    4.5 Permeabilità mediante correlazione

    • ESERCIZIO 1 - Legge di Darcy - Moto stazionario 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 2 - Permeabilità equivalente orizzontale e verticale 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 3 - Perdita di carico per infiltrazione
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 4 - Permeabilità verticale equivalente e portata 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 5 - Variazione delle pressioni interstiziali
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 6 - Tensioni agenti sulla fase solida
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 7 - Gradiente idraulico in condizioni sature
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 8 - Gradiente idraulico in condizioni di moto confinato
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 9 - Portata di filtrazione
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 10 - Portata di filtrazione, coefficiente  di permeabilità e pressione neutra
      Scheda in ®Excel

  5. PROVE IN POZZO

    5.1 Generalità

    5.2 Permeabilità in pozzetto circolare

    5.3 Permeabilità in pozzetto a base quadrata

    5.4 Permeabilità in foro di sondaggio

    5.4.1 Permeabilità a carico costante

    5.4.2 Permeabilità a carico variabile

    5.5 Prove di emungimento in pozzo

    5.6 Metodi analitici

    • ESERCIZIO 1 - Permeabilità in pozzetto a carico  variabile - forma cilindrica
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 2 - Permeabilità in pozzetto a carico variabile - forma quadrata
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 3 - Permeabilità in pozzetto a carico costante - forma cilindrica 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 4 - Permeabilità in pozzetto a carico costante - forma quadrata 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 5 - Permeabilità in pozzo - acquifero non confinato 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 6 - Permeabilità in pozzo - acquifero confinato 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 7 - Permeabilità media da prove di emungimento 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 8 - Abbassamento ad una distanza r dal pozzo 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 9 - Abbassamento ad una distanza r dal pozzo 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 10 - Abbassamento ad una distanza r dal pozzo 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 11 - Trasmissività, permeabilità  e coefficiente di immagazzinamento
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 12 - Slung-test (sabbia) 
      Scheda in ®Excel

  6. PORTATE DI PIENA E PERDITE IDROLOGICHE

    6.1 Generalità

    6.2 Metodi di regionalizzazione

    6.3 Curva di possibilità pluviometrica

    6.4 Ietogrammi di progetto

    6.5 Perdite idrologiche

    • ESERCIZIO 1 - Distribuzione di Gumbel
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 2 - Carta probabilistica di Gumbel
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 3 - Stima della portata per un tempo di ritorno T
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 4 - Errore di stima della portata  per un tempo di ritorno T
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 5 - Metodo di Gherardelli e Marchetti
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 6 - Metodo di Gherardelli e Marchetti
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 7 - Metodo dei momenti (parametri delle distribuzioni di probabilità)
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 8 - Altezze di pioggia
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 9 - Curve di possibilità pluviometriche e coefficienti a e n
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 10 - Ietogramma di progetto di tipo costante
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 11 - Parametro a per un tempo di ritorno T
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 12 - Parametro a per un tempo di ritorno T
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 13 - Perdite idrologiche - metodo della sottrazione
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 14 - Coefficiente di deflusso - Curve Number
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 15 - Perdite idrologiche - metodo proporzionale
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 16 - Perdite idrologiche - metodo dell'indice Φ modificato
      Scheda in ®Excel

  7. INVASI DI LAMINAZIONE

    7.1 Concetti generali

    7.2 Cenni sulle dighe

    7.3 Vasche volano

    7.4 Efflusso da luci

    • ESERCIZIO 1 - Dimensionare uno sfioratore 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 2 - Sfioratore a calice - verifica franco netto
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 3 - Vasca di laminazione 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 4 - Stramazzi Thomson e Bazin
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 5 - Sfioratore di troppo pieno di una diga (longitudinale)
      Scheda in ®Excel

BIBLIOGRAFIA

CONTENUTO DEL CD ROM


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

EPC Editore su GeoExpo

Ingegneria e Geotecnica

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15


Ingegneria geotecnica e geologia applicata

 

PROVE NON DISTRUTTIVE su nuove strutture e costruzioni esistenti

 

Procedure di gestione dell'emergenza sismica

 

Il dissesto idrogeologico in terreni coesivi

 

Valutare il Rischio Sismico

 

Difendersi dal terremoto si può

 

Guida pratica all'uso di gvSIG

 

GIS per la cartografia e l'analisi territoriale

 

Topografia di base

 

Liquefazione dei terreni

 

Vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato e in muratura

 

Modellazione del sottosuolo con la geofisica applicata alle onde di superficie

 

Terre e rocce da scavo, manuale operativo

 

Legge 10 e certificazione energetica degli edifici

 

Esercizi di idrogeologia e idraulica in Excel

 

Il geologo ambientale

 

Meccanica delle murature

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.3)

 

Movimento terra e macchine per lavori stradali

 

Metodi per stimare le proprietà geotecniche dei terreni

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.2)

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.1)

 

La relazione geologica ... per esempi(o)

 

Norme Tecniche per le Costruzioni integrate con la circolare applicativa (III ed.)

 

Controlli e verifica delle strutture in calcestruzzo armato in fase di esecuzione

 

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica (VII ed.)

 

Progettare le intersezioni (II ed.)

 

La progettazione delle strade (II ed.)

 

Progettare le rotatorie (II ed.)

 

Il controllo strutturale degli edifici in cemento armato e muratura (II ed.)

 

Biogas da discarica

 

Impianti fotovoltaici e conto energia

 

Recupero e restauro degli edifici storici - (III ed.)

 

Idrogeologia e opere di difesa idraulica

 

Strade Ferrovie Aeroporti (III ed.)

 

Monitoraggio delle strutture

 

Prestazioni energetiche degli edifici residenziali

 

Piano casa, detrazioni fiscali e fotovoltaico

 

Progettare la sicurezza stradale

 

Progettare le abitazioni

 

La certificazione energetica degli edifici. D.Lgs. 192/2005 e 311/2006 - IV ed.

 

Indagini geofisiche del suolo

 

Ingegneria geotecnica e geologia applicata

 

Calcolo di strutture in legno (II ed.)

 

 

 

   

Informazioni commerciali:

EPC Srl - tel. 06 33245277 - fax 06 33111043 - email 
Informazioni sito web: GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3