Ricerca:

 
 
 
   

 

 

 


 



   






















 

EPC Editore su GeoExpo

Ingegneria e Geotecnica

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15
10410
   

    

  Esercizi di idrogeologia e idraulica in Excel
Cetraro Faustino
 
Edizione: settembre 2012
Pagine: 288
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-410-3
 
Euro 35,00
 
- 5%
Euro 33,25
 
Disponibilità: Sconto 15% + SPESE DI SPEDIZIONE  GRATIS
 

Esercizi di idrogeologia e idraulica in Excel

Applicazioni di calcolo su: sezioni a canali a pelo libero, idrodinamica delle spinte sulle superfici, drenaggio urbano, stima della permeabilità dei terreni, prove eseguite in pozzo, portate di piena, invasi di laminazione.

Il CD-Rom allegato contiene 73 file in Excel® articolati in 77 schede applicative.

Entra nel libro

Ecco un manuale pratico di esercizi analitici sviluppato in semplici applicazioni di calcolo in Excel®: ben 77 fogli applicativi pratici e con una interfaccia di presentazione molto curata. Il loro utilizzo è talmente semplice che consente a chiunque di usarli, anche ai meno esperti.

Un volume pensato sia per gli studenti delle facoltà scientifiche, per i tecnici, quali geologi, ingegneri, architetti, geometri, ecc. che operano da tempo nel settore.

Il libro si articola con diversi argomenti che vanno dalle sezioni a canali a pelo libero, all’idrodinamica delle spinte sulle superfici, al drenaggio urbano ed ai suoi sistemi, alla stima della permeabilità dei terreni, alle prove eseguite in pozzo, al calcolo delle portate di piena con le relative perdite idrogeologiche, sino agli invasi di laminazione per gli aspetti principali.

L’attenzione del testo, quindi, è rivolta maggiormente agli aspetti applicativi, in modo da fornire al lettore un valido strumento capace di eseguire ed interpretare correttamente le diverse problematiche di uso comune.

Il manuale è arricchito da numerose illustrazioni grafiche di ottima qualità che aiutano molto nella comprensione dei temi trattati.

Inoltre, le spiegazioni rese per quanto possibile semplici e le operazioni algebriche descritte passo passo nello sviluppo delle espressioni, fanno che il testo sia comprensibile per tutti, senza essere pesante nella trattazione.

Infine gli stessi applicativi inseriti a corredo del libro, possono trovare applicazione ai casi pratici come parti integranti di relazioni tecniche.

Un libro da non perdere assolutamente, per arricchire il proprio grado di cultura attraverso lo studio di esercizi pratici..

Indice

PREFAZIONE

  1. CANALI A PELO LIBERO

    1.1 Generalità sulle correnti idriche a pelo libero

    1.2 Stati critici per una corrente idrica

    1.3 Sezione rettangolare in regime di moto uniforme

    1.4 Sezione trapezia in regime di moto uniforme

    1.5 Sezioni di forma generica in regime di moto uniforme

    1.6 Gauckler-Strickler

    1.7 Manning-Strickler

    1.8 Chezy-Bazin

    • ESERCIZIO 1 - Inclinazione critica di un canale rettangolare
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 2 - Profondità di moto uniforme
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 3 - Profondità di moto uniforme
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 4 - Portata in regime uniforme  per una sezione generica
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 5 - Metodo di Einstein-Horton
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 6 - Progettare un canale a sezione trapezia
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 7 - Progettare un canale a sezione trapezia  variando l’inclinazione
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 8 - Scala di deflusso per un canale a sezione triangolare 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 9 - Scala di deflusso per un canale chiuso a sezione circolare 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 10 - Scala di deflusso per una sezione composta simmetrica con al centro una canaletta 
      Scheda in ®Excel

  2. IDROSTATICA

    2.1 Concetti generali

    2.2 Spinta su superficie piana generica

    2.3 Spinta su superficie piana orizzontale

    2.4 Spinta su superficie piana verticale non sommersa

    2.5 Spinta su superficie piana inclinata sommersa

    2.6 Spinta su superficie curva

    • ESERCIZIO N. 1 - Spinta su superficie piana inclinata 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 2 - Spinta su superficie piana (circonferenza)
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 3 - Spinta su superficie piana inclinata 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 4 - Spinta su superficie piana inclinata 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 5 - Spinta su superficie piana (serbatoio idrico)
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 6 - Spinta su superficie piana inclinata 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 7 - Spinta sulla superficie di un cono
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 8 - Spinta sulla superficie di un cilindro
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 9 - Spinta sulla superficie curva
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 10 - Spinta sulla superficie curva
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 11 - Spinta sulla superficie curva
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 12 - Spinta sulla superficie curva
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 13 - Spinta sulla superficie curva
      Scheda in ®Excel

  3. CENNI SUI SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO

    3.1 Generalità

    3.2 Rete idrografica naturale e artificiale

    3.3 Modelli di sistemi di drenaggio urbano

    3.4 Dimensionamento delle fognature pluviali

    3.5 Valori limiti di velocità per fognature pluviali

    • ESERCIZIO 1 - Dimensionamento fornario  a pendenza costante
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 2 - Dimensionamento fognario a pendenza variabile
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 3 - Dimensionamento del collettore per una rete fognaria di acque bianche
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 4 - Dimensionamento dei collettori  per una rete fognaria di acque bianche 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 5 - Dimensionamento dei collettori per una rete fognaria di acque bianche 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 6 - Dimensionamento sifoni fognari 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 7 - Curva di possibilità pluviometrica 
      Scheda in ®Excel

  4. PERMEABILITÀ DEI TERRENI

    4.1 Generalità

    4.2 Gradiente idraulico

    4.3 Legge di Darcy

    4.4 Infiltrazione

    4.5 Permeabilità mediante correlazione

    • ESERCIZIO 1 - Legge di Darcy - Moto stazionario 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 2 - Permeabilità equivalente orizzontale e verticale 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 3 - Perdita di carico per infiltrazione
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 4 - Permeabilità verticale equivalente e portata 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 5 - Variazione delle pressioni interstiziali
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 6 - Tensioni agenti sulla fase solida
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 7 - Gradiente idraulico in condizioni sature
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 8 - Gradiente idraulico in condizioni di moto confinato
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 9 - Portata di filtrazione
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 10 - Portata di filtrazione, coefficiente  di permeabilità e pressione neutra
      Scheda in ®Excel

  5. PROVE IN POZZO

    5.1 Generalità

    5.2 Permeabilità in pozzetto circolare

    5.3 Permeabilità in pozzetto a base quadrata

    5.4 Permeabilità in foro di sondaggio

    5.4.1 Permeabilità a carico costante

    5.4.2 Permeabilità a carico variabile

    5.5 Prove di emungimento in pozzo

    5.6 Metodi analitici

    • ESERCIZIO 1 - Permeabilità in pozzetto a carico  variabile - forma cilindrica
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 2 - Permeabilità in pozzetto a carico variabile - forma quadrata
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 3 - Permeabilità in pozzetto a carico costante - forma cilindrica 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 4 - Permeabilità in pozzetto a carico costante - forma quadrata 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 5 - Permeabilità in pozzo - acquifero non confinato 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 6 - Permeabilità in pozzo - acquifero confinato 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 7 - Permeabilità media da prove di emungimento 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 8 - Abbassamento ad una distanza r dal pozzo 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 9 - Abbassamento ad una distanza r dal pozzo 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 10 - Abbassamento ad una distanza r dal pozzo 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 11 - Trasmissività, permeabilità  e coefficiente di immagazzinamento
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 12 - Slung-test (sabbia) 
      Scheda in ®Excel

  6. PORTATE DI PIENA E PERDITE IDROLOGICHE

    6.1 Generalità

    6.2 Metodi di regionalizzazione

    6.3 Curva di possibilità pluviometrica

    6.4 Ietogrammi di progetto

    6.5 Perdite idrologiche

    • ESERCIZIO 1 - Distribuzione di Gumbel
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 2 - Carta probabilistica di Gumbel
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 3 - Stima della portata per un tempo di ritorno T
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 4 - Errore di stima della portata  per un tempo di ritorno T
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 5 - Metodo di Gherardelli e Marchetti
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 6 - Metodo di Gherardelli e Marchetti
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 7 - Metodo dei momenti (parametri delle distribuzioni di probabilità)
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 8 - Altezze di pioggia
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 9 - Curve di possibilità pluviometriche e coefficienti a e n
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 10 - Ietogramma di progetto di tipo costante
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 11 - Parametro a per un tempo di ritorno T
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 12 - Parametro a per un tempo di ritorno T
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 13 - Perdite idrologiche - metodo della sottrazione
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 14 - Coefficiente di deflusso - Curve Number
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 15 - Perdite idrologiche - metodo proporzionale
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 16 - Perdite idrologiche - metodo dell'indice Φ modificato
      Scheda in ®Excel

  7. INVASI DI LAMINAZIONE

    7.1 Concetti generali

    7.2 Cenni sulle dighe

    7.3 Vasche volano

    7.4 Efflusso da luci

    • ESERCIZIO 1 - Dimensionare uno sfioratore 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 2 - Sfioratore a calice - verifica franco netto
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 3 - Vasca di laminazione 
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 4 - Stramazzi Thomson e Bazin
      Scheda in ®Excel

    • ESERCIZIO 5 - Sfioratore di troppo pieno di una diga (longitudinale)
      Scheda in ®Excel

BIBLIOGRAFIA

CONTENUTO DEL CD ROM


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

10403
   

    

  Il geologo ambientale
Paternò Luigi Maurizio
 
Edizione: giugno 2012
Pagine: 336
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-403-5
 
Euro 29,00
 
- 5%
Euro 27,55
 
Disponibilità: Sconto 15% + SPESE DI SPEDIZIONE  GRATIS
 

Il geologo ambientale

Guida tecnico-procedurale per le bonifiche ambientali: dal sopralluogo alla chiusura dell’iter amministrativo.

Il CD-Rom contiene moduli prestampati, modelli e fogli di calcolo per la gestione delle caratterizzazioni ambientali, analisi di rischio, processi di bonifica

Guarda il video

Dal primo sopralluogo alla certificazione e chiusura dell’iter amministrativo: il libro illustra, passo dopo passo, tutto il procedimento per la bonifica del suolo, sottosuolo e acque sotterranee così come è previsto dall’attuale normativa (Testo Unico Ambientale D.Lgs. 152/2006).

Obiettivo dell’autore è stato quello di fornire tutti gli strumenti, sia di natura tecnica che quelli più squisitamente procedurale, per tutti coloro che voglio imboccare la professione del Geologo Ambientale.

Per questo, insieme allo sviluppo teorico e pratico delle attività classicamente svolte (rilievo dei dati, elaborazioni, supervisione di cantiere, progettazione ed esecuzione delle prove, interpretazione e realizzazione di modelli concettuali) sono presentati alcuni principi fondamentali della gestione dei progetti (Project Management) applicati ai procedimenti di bonifica.

A corollario è inoltre presentato lo stato attuale della normativa (e conseguente sviluppo tecnico del procedimento) relativa alle terre e rocce provenienti dagli scavi di fondazione, di gallerie, di trincee.

Il libro - destinato soprattutto ai professionisti che si avvicinano alle bonifiche ambientali - è uno strumento valido anche per chi, pur avendo una certa esperienza in materia, voglia strutturare e consolidare modalità operative razionali ed efficaci in termini di tempi, metodi e costi.

Il CD-Rom allegato al testo contiene numerosi modelli preconfezionati per la gestione delle procedure di bonifica, per i calcoli di alcuni parametri geologici, per la presentazione e il report dei risultati.

Entra nel libro

 

 

Indice

INTRODUZIONE E SCOPO DEL LAVORO

  1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE 

    1.1 L’Ambiente nella professione del Geologo 

    1.2 L’Ambiente nella normativa italiana, Testo Unico e s.m.i.

    1.2.1 Un po’ di storia dal Decreto Ronchi al TU Ambientale 

    1.2.2 Il Decreto Legislativo 152/2006 – TU Ambientale 

    1.2.3 La gestione normativa delle terre da scavo

    1.3 Le procedure di Bonifica del TU e il Geologo 

  2. DA GEOLOGO A PROJECT MANAGER AMBIENTALE 

    2.1 Perché Project Manager? 

    2.2 Le basi della pianificazione: PBS, WBS 

    2.3 I fondamenti della programmazione: PERT e Gantt 

    2.4 Le basi del controllo: le curve Earned Value 

  3. INIZIAMO IL LAVORO

    3.1 Introduzione e start-up 

    3.2 Raccolta dati: ESA Phase I 

    3.3 Il Piano di Caratterizzazione Ambientale 

    3.3.1 Redazione del Piano 

    3.3.2 La conferenza di servizi 

    3.3.3 Le specifiche tecniche 

    3.4 L’indagine in sito

    3.4.1 Buchi ovvero trincee, sondaggi e piezometri 

    3.4.2 Stratigrafie e campionamenti, misure e rilievi, le attività di campo

    3.4.2.1 Campionamento dei terreni 

    3.4.2.2 Campionamento delle acque di falda

    3.4.3 Analisi, ovvero attività di laboratorio 

    3.4.4 La baseline analitica

    3.4.5 Le prove di falda e la superficie piezometrica

    3.4.6 Il piano di monitoraggio della falda 

    3.4.7 I dati sito-specifici non analitici 

    3.5 Sicurezza in cantiere 

  4. L’ANALISI DI RISCHIO 

    4.1 I fondamenti normativi 

    4.2 I fondamenti tecnici 

    4.2.1 Parametri della sorgente e UCL 95

    4.2.2 Identificazione e parametrizzazione percorsidi esposizione 

    4.2.3 Identificazione e parametrizzazione dei bersagli di esposizione 

    4.2.4 Database analitici e tossicologici 

    4.3 I dati in input, Analisi di primo livello 

    4.4 I dati in input, Analisi di secondo livello 

    4.5 Risultati e applicazioni

  5. IL PROGETTO OPERATIVO DI BONIFICA 

    5.1 I fondamenti normativi

    5.2 I fondamenti tecnici

    5.3 I limiti di bonifica CSC o CSR

    5.4 Il Progetto Preliminare di Bonifica 

    5.4.1 Le alternative tecniche ed il punto di vista economico-finanziario 

    5.4.2 I sistemi di bonifica 

    5.4.2.1 Sistemi di bonifica acque sotterrane

    5.4.2.2 Sistemi di bonifica suoli

    5.4.3 I test pilota 

    5.5 Il Progetto Operativo di Bonifica 

  6. REALIZZAZIONE DEL PROGETTO E CERTIFICAZIONE 

    6.1 Progetto Esecutivo di Bonifica 

    6.2 Appalti – Albo Gestori Ambientali Categoria 9 

    6.3 Gestione del cantiere e Direzione Lavori

    6.4 Collaudi in contraddittorio, campionamenti e analisi chimiche 

    6.5 Relazione tecnica finale e Certificazione Provinciale 

  7. IL PIANO DI GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO

    7.1 Introduzione 

    7.2 Richiami normativi

DOVEROSE CONCLUSIONI E ATTIVITÀ A SEGUIRE 

BIBLIOGRAFIA MINIMA

CONTENUTO DEL CD-ROM


 

 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

10398
   

    

  Meccanica delle murature
Bufarini Stefano, D’Aria Vincenzo, Squillacioti Domenico
 
Edizione: aprile 2012
Pagine: 240
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-398-4
 
Euro 27,00
 
- 5%
Euro 25,65
 
Disponibilità: Sconto 15% + SPESE DI SPEDIZIONE  GRATIS
 

Meccanica delle murature
Dalla definizione della qualità muraria alle indagini sperimentali mediante la tecnica dei martinetti piatti

Entra nel libro

Negli interventi di restauro e consolidamento statico delle strutture murarie è fondamentale avere una conoscenza approfondita delle caratteristiche meccaniche di deformabilità e resistenza dei materiali costituenti i paramenti.

La conoscenza di tali parametri consente al progettista di prevedere la risposta della struttura in funzione dello stato di sollecitazione applicato.

Ai fini della stima del margine di sicurezza della struttura, è quindi necessario acquisire dati in merito alle caratteristiche meccaniche dei materiali.

In definitiva, in ogni intervento di consolidamento, è prioritaria la fase diagnostica che deve essere l’input per la redazione di un razionale progetto d’intervento.

In questo ambito, particolarmente interessante si presenta la tecnica basata sull’impiego di martinetti piatti, già ampiamente collaudata nelle applicazioni geomeccaniche, per la valutazione del regime tensionale in formazioni rocciose.

L’impiego dei martinetti piatti per la valutazione in situ delle caratteristiche meccaniche delle murature, è un metodo semi-distruttivo che consente il rilievo delle tensioni attuali d’esercizio ed il rilievo delle caratteristiche di deformazione.

Il volume contiene quattro capitoli nei quali è messa a disposizione del lettore una quantità di informazioni che gli consentiranno di approfondire la meccanica delle murature, dalla definizione “della qualità muraria alle indagini sperimentali mediante la tecnica dei martinetti piatti”.


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

EPC Editore su GeoExpo

Ingegneria e Geotecnica

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15


Idrogeologia e opere di difesa idraulica II ed.

 

Ingegneria geotecnica e geologia applicata

 

PROVE NON DISTRUTTIVE su nuove strutture e costruzioni esistenti

 

Procedure di gestione dell'emergenza sismica

 

Il dissesto idrogeologico in terreni coesivi

 

Valutare il Rischio Sismico

 

Difendersi dal terremoto si può

 

Guida pratica all'uso di gvSIG

 

GIS per la cartografia e l'analisi territoriale

 

Topografia di base

 

Liquefazione dei terreni

 

Vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato e in muratura

 

Modellazione del sottosuolo con la geofisica applicata alle onde di superficie

 

Terre e rocce da scavo, manuale operativo

 

Legge 10 e certificazione energetica degli edifici

 

Esercizi di idrogeologia e idraulica in Excel

 

Il geologo ambientale

 

Meccanica delle murature

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.3)

 

Movimento terra e macchine per lavori stradali

 

Metodi per stimare le proprietà geotecniche dei terreni

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.2)

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.1)

 

La relazione geologica ... per esempi(o)

 

Norme Tecniche per le Costruzioni integrate con la circolare applicativa (III ed.)

 

Controlli e verifica delle strutture in calcestruzzo armato in fase di esecuzione

 

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica (VII ed.)

 

Progettare le intersezioni (II ed.)

 

La progettazione delle strade (II ed.)

 

Progettare le rotatorie (II ed.)

 

Il controllo strutturale degli edifici in cemento armato e muratura (II ed.)

 

Biogas da discarica

 

Impianti fotovoltaici e conto energia

 

Recupero e restauro degli edifici storici - (III ed.)

 

Strade Ferrovie Aeroporti (III ed.)

 

Monitoraggio delle strutture

 

Prestazioni energetiche degli edifici residenziali

 

Piano casa, detrazioni fiscali e fotovoltaico

 

Progettare la sicurezza stradale

 

Progettare le abitazioni

 

La certificazione energetica degli edifici. D.Lgs. 192/2005 e 311/2006 - IV ed.

 

Indagini geofisiche del suolo

 

Ingegneria geotecnica e geologia applicata

 

Calcolo di strutture in legno (II ed.)

 

 

 

   

Informazioni commerciali:

EPC Srl - tel. 06 33245277 - fax 06 33111043 - email 
Informazioni sito web: GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3