Ricerca:

 
 
 
   

 

 

 


 



   






















 

EPC Editore su GeoExpo

Ingegneria e Geotecnica

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15
10333
   

    

  Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.2)
Riga Giulio
 
Edizione: giugno 2011
Pagine: 352
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-333-5
 
Euro 30,00
 
- 5%
Euro 28,50
 
Disponibilità: Sconto 15% + SPESE DI SPEDIZIONE  GRATIS
 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata
Paratie, spinta delle terre, tiranti di ancoraggio, abbassamento della falda, filtrazione e sifonamento, geopedologia, meccanica delle rocce, idrochimica, pericolosità geologiche. Concetti di base, equazioni, metodi di calcolo ed esempi applicativi

VOLUME 2

Entra nel libro e scarica gratis alcuni esercizi

Esercizi e applicazioni pratiche per gli studenti e i professionisti impegnati nei settori dell’ingegneria geotecnica e della geologia applicata.

Un testo fondamentale sia per il ripasso degli argomenti teorici sia per la conoscenza delle metodologie per lo svolgimento pratico degli esercizi.

In questo secondo testo, che esce pochi mesi dopo “Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata” - Tensioni nel sottosuolo, capacità portante e cedimenti delle fondazioni, geofisica ed idrologia, vol. I - gli esercizi sono stati raggruppati secondo grandi temi: paratie; spinta delle terre; tiranti di ancoraggio; abbassamento della falda; filtrazione e sifonamento; geopedologia; meccanica delle rocce; idrochimica; pericolosità geologiche.

Ciascun esercizio è articolato in una parte introduttiva teorica funzionale alla risoluzione degli esercizi e in una parte dedicata alla procedura di calcolo necessaria per la determinazione dei risultati numerici.

Un volume fondamentale per testare e aumentare le proprie conoscenze.

Indice

Premessa

Introduzione

  1. PARATIE

    1.1 Paratie

    1.2 Paratia in terreno coerente

    1.3 Paratia in terreno incoerente

    1.4 Paratia con pali

  2. SPINTA DELLE TERRE

    2.1 Teoria di Rankine

    2.2 Teoria di Coulomb

    2.3 Teoria di Okabe e Mononobe

  3. TIRANTI DI ANCORAGGIO

    3.1 Caratteristiche geometriche

    3.2 Parti funzionali del tirante

    3.3 Durata di esercizio

    3.4 Tipologia di tiranti

    3.5 Denominazione in base alla tensione iniziale

    3.6 Situazioni ambientali e geotecniche

    3.7 Progetto dei tiranti

  4. ABBASSAMENTO DELLA FALDA

    4.1 Introduzione

    4.2 Sistema di Wellpoints

    4.3 Dreni orizzontali

    4.4 Trincee drenanti

    4.5 Dreni sub-orizzontali

    4.6 Pozzi

    4.7 Raggio d’influenza

    4.8 Portata di un pozzo singolo completo in falda freatica ed artesiana

    4.9 Abbassamento in un pozzo singolo completo in falda freatica 

    4.10 Distanziamento dei wellpoints

    4.11 Portata complessiva emungibile da un sistema di wellpoints

    4.12 Abbassamento con due file di wellpoints incompleti in falda freatica

  5. FILTRAZIONE E SIFONAMENTO

    5.1 Linea di saturazione

    5.2 Portata di filtrazione

  6. ESERCIZI DI GEOPEDOLOGIA

    6.1 Classificazione del suolo

    6.1.1 Rocciosità

    6.1.2 Pietrosità superficiale del suolo

    6.1.3 Scheletro

    6.1.4 Tessitura

    6.2 Capacità di accettazione delle piogge

    6.3 Conducibilità idraulica verticale satura

    6.4 Reazione del suolo (pH)

    6.5 Aspetto e gradiente del pendio

    6.6 Profondità del suolo

    6.7 Umidità del suolo

    6.8 Umidità equivalente

    6.9 Capacità di campo

    6.10 Peso specifico apparente

    6.11 Indice del tipo pedologico

    6.12 Salinità del terreno

    6.13 Carta dell’uso del suolo

  7. MECCANICA DELLE ROCCE

    7.1 Resistenza alla compressione monoassiale

    7.2 ROD (Rock Quality Designation Index)

    7.3 Proiezioni stereografiche

    7.4 Classificazione di Bieniawski

    7.5 Classificazione di Barton

    7.6 Classificazione di Hoek

  8. IDROCHIMICA

    8.1 Bilancio ionico

    8.2 Concentrazioni limite

    8.3 Rapporti caratteristici

    8.4 Formula ionica

    8.5 Durezza dell’acqua

    8.6 Conducibilità elettrica

    8.7 Classificazione dell’acqua

    8.8 Potere incrostante ed aggressività dell’acqua

    8.9 Rappresentazioni grafiche del chimismo

    8.9.1 Diagramma Piper

    8.9.2 Diagramma di Langelier e Ludwig

    8.9.3 Diagramma Schoeller

    8.9.4 Diagramma di Stiff

    8.9.5 Diagramma di Collins

    8.9.6 Diagramma a torta

    8.9.7 Diagramma radiale

    8.10 Classificazione di un corpo idrico sotterraneo

    8.11 Classificazione di un corpo idrico superficiale

    8.12 Percentile

    8.13 Monitoraggio delle acque sotterranee

  9. PERICOLOSITÀ GEOLOGICHE

    9.1 Pericolosità geologiche

    9.2 Liquefazione dei terreni

    9.3 Analisi qualitativa

    9.4 D.M. Infrastrutture 14 gennaio 2008

    9.5 Analisi quantitativa

    9.5.1 Metodo raccomandato dalla NCEER Report 

    9.5.2 Valutazione del rapporto di sforzo ciclico CSR (Cyclic Stress Ratio)

    9.5.3 Fattore di riduzione delle tensioni (rd)

    9.5.4 Calcolo di N60 e (N1)60

    9.5.5 Influenza del contenuto in fini

    9.5.6 Capacità di resistenza alla liquefazione, CRR7.5 dai dati SPT

    9.5.7 Capacità di resistenza alla liquefazione, CRR7.5 da prove sismiche

    9.6 Curve per probabilità di liquefazione

    9.7 Calcolo della resistenza alla liquefazione corretta della magnitudo

    9.8 Calcolo di CRReq corretta dello sforzo di sovrapressione

    9.9 Fattore di sicurezza alla liquefazione

    9.10 Livelli di prestazione

    9.11 Stima della probabilità di liquefazione

    9.12 Indice di severità della liquefazione, Ls

    9.13 Accelerazione critica (Back analysis)

    9.14 Valutazione degli effetti della liquefazione

    9.15 Liquefazione nei terreni ghiaiosi

    9.16 Dislocazioni laterali (lateral spreading)

    9.16.1 Metodi empirici

    9.16.2 Metodo Hamada e al. (1986)

    9.16.3 Metodo di Youd e Perkins (1987)

    9.16.4 Metodo di Bartlett e Youd (1995)

    9.16.5 Metodo di Youd e al. (2002)

    9.17 Cedimenti sismici

    9.18 Rottura di faglia in superficie

    9.19 Amplificazione sismica

    9.19.1 Categorie di sottosuolo

    9.19.2 Condizioni topografiche

    9.19.3 Volume significativo

    9.20 Frane

    9.20.1 Procedura Prefettura di Fukuoka modificata

    9.21 Tsunami

    9.21.1 Procedura Hills and Mader (1997)

BIBLIOGRAFIA


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

10318
   

    

  Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.1)
Riga Giulio
 
Edizione: marzo 2011
Pagine: 384
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-318-2
 
Euro 30,00
 
- 5%
Euro 28,50
 
Disponibilità: Sconto 15% + SPESE DI SPEDIZIONE  GRATIS
 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata
Tensioni nel sottosuolo, capacità portante e cedimenti delle fondazioni, geofisica ed idrologia.
Concetti di base, equazioni, metodi di calcolo ed esempi applicativi

VOLUME 1

Con verifiche agli SLU - Approccio 1 e Approccio 2

 

Entra nel libro e scarica gratis alcuni esercizi

Esercizi e applicazioni pratiche per gli studenti e i professionisti impegnati nei settori dell’ingegneria geotecnica e della geologia applicata

Un testo fondamentale sia per il ripasso degli argomenti teorici sia per la conoscenza delle metodologie per lo svolgimento pratico degli esercizi.

In questo primo testo, gli esercizi sono stati raggruppati secondo grandi temi: Pressione totale, effettiva e neutrale; distribuzione degli sforzi; capacità portante delle fondazioni superficiali; Cedimenti delle fondazioni superficiali; fondazioni profonde; geofisica; idrologia.

Ciascun esercizio è articolato in una parte introduttiva teorica funzionale alla risoluzione degli esercizi e in una parte dedicata alla procedura di calcolo necessaria per la determinazione dei risultati numerici.

Un volume fondamentale per testare e aumentare le proprie conoscenze.

Indice

Premessa

Introduzione

  1. PRESSIONE TOTALE, EFFETTIVA E NEUTRALE

    1.1 Pressione totale, effettiva e neutrale

  2. DISTRIBUZIONE DEGLI SFORZI

    2.1 Tensioni indotte nel sottosuolo

    2.1.1 Metodo empirico

    2.2 Teoria dell’elasticità

    2.1.2 Carico puntiforme

    2.1.3 Carico uniforme su un’area circolare

    2.1.4 Carico uniforme su un’area rettangolare

    2.1.5 Carico uniforme su un’area quadrata

    2.1.6 Carico uniforme su un’area rettangolare infinitamente lunga

  3. CAPACITÀ PORTANTE DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

    3.1 Le fondazioni superficiali

    3.2 Fattori riduttivi

    3.3 Valutazione semi-empirica della capacità portante

    3.4 Capacità portante sotto carichi sismici

    3.4.1 Metodo Maugeri & Novità (2004)

    3.4.2 Metodo Paolucci e Pecker (1997)

    3.4.3 Metodo di Richards, Helm e Budhu (1993)

    3.5 Verifiche alle tensioni ammissibili

    3.6 Verifiche agli stati limiti ultimi (SLU)

    3.6.1 Verifiche agli stati limite di esercizio (SLE)

    3.6.2 Parametri geotecnici caratteristici

    3.6.3 Distribuzione normale

    3.6.4 Distribuzione “t” di Student

    3.6.5 Valori di progetto

  4. CEDIMENTI DELLE FONDAZIONI SUPERFICIALI

    4.1 Cedimento immediato delle fondazioni

    4.1.1 Teoria dell’elasticità

    4.1.2 Metodo dello strato elastico

    4.1.3 Metodo semplificato

    4.1.4 Metodo di Skempton-Bjerrum

    4.1.5 Metodo di Anagnastropoulos

    4.1.6 Metodo di Meyerhof

    4.1.7 Metodo di Peck e Bazaraa

    4.1.8 Metodo di Peck, Hanson, and Thorrburn

    4.1.9 Metodo di Terzaghi e Peck

    4.1.10 Metodo di Burland-Burbidice

    4.1.11 Metodo Schultze e Sherif

    4.2 Cedimento edometrico

    4.3 Cedimenti dai dati delle prove CPT e SPT

  5. FONDAZIONI PROFONDE

    5.1 Fondazioni profonde

    5.1.1 Metodo AGI

    5.1.2 Metodo Terzaghi

    5.1.3 Metodo con prove SPT

    5.1.4 Metodo con prove CPT

    5.1.5 Carico limite di un gruppo di pali

    5.1.6 Cedimenti del palo singolo e del gruppo di pali

    5.1.7 Pali soggetti a forze orizzontali

    5.1.8 Verifiche agli stati limite ultimi (SLU)

    5.1.9 Resistenze di pali soggetti a carichi assiali

    5.1.10 Resistenze di pali soggetti a carichi trasversali

  6. GEOFISICA

    6.1 Indagine geoelettrica

    6.1.1 Sondaggio elettrico verticale (SEV)

    6.1.2 Profilo elettrico

    6.1.3 Modelli 2D e 3D (ETR)

    6.1.4 Esempi di modelli 2D

    6.1.4 Resistività tipiche dei terreni

    6.2 Porosità totale

    6.3 Resistenza trasversale e conduttanza longitudinale

    6.4 Intrusione di acqua marina

    6.5 Prospezione sismica a rifrazione

    6.5.1. Metodo delle intercette

    6.5.2 Metodo del tempo intercetto 

    6.5.3 Metodo della distanza critica

    6.5.4 Superfici di discontinuità inclinate

    6.6 Determinazione della profondità del bedrock

    6.7 Metodi di abbattimento dei terreni

    6.8 Ricerca di strutture sepolte

    6.9 Costanti elastiche

  7. IDROLOGIA

    7.1 Evapotraspirazione

    7.2 Indice di aridità

    7.3 Diagramma ombrometrico di Bagnouls & Gaussen

    7.4 Poligono di Thiessen

    7.5 Analisi geomorfica di un bacino idrografico

    7.5.1 Caratteristiche generali del bacino

    7.5.2 Definizione del reticolo idrografico

    7.5.3 Anomalia gerarchica

    7.5.4 Dimensioni geometriche orizzontali

    7.5.5 Dimensioni geometriche verticali

    7.5.6 Pendenza

    7.5.7 Calcolo della curva ipsografica ed ipsometrica

    7.6 Carta delle pendenze

    7.7 Elaborazioni pluviometriche

    7.7.1 Tempo di corrivazione

    7.7.2 Previsione quantitativa delle piogge intense

    7.8 Valutazione della portata di piena

    7.9 Stima del coefficiente di deflusso

    7.10 Trasporto solido

    7.11 Evaporazione da piccoli specchi d’acqua

    7.12 Misura della portata d’acqua

    7.12.1 Metodo della paratoia

    7.12.2 Metodo volumetrico

    7.12.3 Metodo della velocità dell’acqua

    7.12.4 Metodo della conducibilità

    7.12.5 Metodo dello stramazzo

    7.13 Stima della capacità di smaltimento di una sezioneidraulica

    7.13.1 Caratteristiche della sezione idraulica

    7.13.2 Sezione di forma composta

    7.14 Deflusso minimo vitale

    7.14 Deflusso minimo vitale

    7.14.1 Metodi per la determinazione del deflusso minimo vitale

APPENDICE

BIBLIOGRAFIA


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

10337
   

    

  La relazione geologica ... per esempi(o)
Paternò Luigi Maurizio
 
Edizione: giugno 2011
Pagine: 176
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-337-3
 
Euro 23,00
 
- 5%
Euro 21,85
 
Disponibilità: Sconto 15% + SPESE DI SPEDIZIONE  GRATIS
 

La relazione geologica ... per esempi(o)
libro con cd rom

Guida pratica alla redazione di una Relazione Geologica, di un Piano di Caratterizzazione Ambientale, di un Progetto di Bonifica e degli altri documenti professionali

Il Cd-Rom contiene modelli di relazioni e progetti già svolti ed approvati dagli Enti Competenti

Entra nel libro

Ecco un libro che vi spiegherà, passo dopo passo, come organizzare, mettere a punto e soprattutto scrivere una relazione geologica.

Il tutto all’insegna della semplicità e della praticità. L’autore parte da una premessa: in generale (e senza offendere nessuno) le relazioni geologiche hanno l’aspetto di un “papiro indigeribile di conoscenze inutili per lo più estratte da materiale bibliografico di dubbia qualità costellato di roboanti termini geologhesi”.

E, allora, ci sono due possibilità: o riponete subito questo libro e vi affidate alla sorte o iniziate anche voi a navigare controcorrente.

Non è detto, infatti, che un Geologo debba per forza scrivere male perché il suo mestiere è spaccare pietre a colpi di martello. Si può anche scrivere relativamente bene pur non essendo un letterato: la cosa fondamentale è interessare chi ci legge.

Ed è uno degli obiettivi di questo testo che fa il punto su tutte le tipologie di documenti con le quali deve confrontarsi quotidianamente questo professionista per svolgere la sua attività: dalle relazioni ai piani di caratterizzazione ambientale fino alle memorie e agli articoli. Insomma, un volume che insegna a scrivere ma, soprattutto, a rendere leggibile il proprio lavoro.

Indice

Doverosa introduzione e scopo del lavoro

CAPITOLO 1
FORMA E CONTENUTI

1.1 Organizzare e organizzarsi

1.2 Pianificare ed eseguire

1.3 Qualità: cosa non può mancare

1.4 Qualità: cosa non deve esserci

CAPITOLO 2
LE RELAZIONI TECNICHE

2.1 Relazione, rapporto, progetto

2.2 Relazione Idrogeologica

2.2.1 Norma e scopo

2.2.2 Cosa fare ora?

2.2.3 Prove, prove, prove

2.2.4 Il progetto e gli “elenchi prezzi”

2.3 Relazione Geologica e Geotecnica, NTC 2008

2.3.1 Principi generali e inquadramento tecnico-normativo

2.3.2 Linee Guida NTC 08: l’indice della Relazione Geologica

2.3.3 Linee Guida NTC 08: l’indice della Relazione Geotecnica

2.3.4 Linee Guida NTC 08: qualche conclusione in una partita ancora aperta

2.4 Piano di Caratterizzazione Ambientale

2.4.1 Introduzione

2.4.2 Il rischio ambientale

2.4.3 L’impianto procedurale del D.Lgs. 152/2006

2.4.4 Il primo passo in casa altrui ESA PHASE I

2.4.5 Il mondo sotto i piedi: modello concettuale

2.4.6 Buchi e analisi: cosa, dove, come, perché, quando …

2.4.7 Un piede nel rischio e uno nella bonifica

2.4.8 Conclusioni (?)

2.5 Progetto di bonifica

2.5.1 Generalità varie

2.5.2 Scava e porta via

2.5.3 Barriere idrauliche

2.5.4 Conclusioni (?)

2.6 Offresi – vendesi – acquistasi

CAPITOLO 3
SCRIVERE OLTRE LA RELAZIONE GEOLOGICA: ARTICOLI, MEMORIE, TESI, INTERVENTI TECNICI

3.1 Introduzione al mondo oltre la Relazione Geologica

3.2 La Tesi

3.2.1 Dieci minuti sul confine del futuro

3.2.2 Chi legge le Tesi?

3.2.3 A cosa “VI” serve la vostra Tesi?

3.2.4 Quando scriverla?

3.3 Memorie e Articoli tecnici

3.4 Articoli divulgativi

3.5 Nei forum senza farsi bannare

CAPITOLO 4
ILLUSTRARE CON LA TASTIERA

4.1 I sistemi informatici di disegno

4.2 Quanto costano i colori?

4.3 E se chi legge è daltonico?

4.4 Figure sì e figure no, figure nel testo e figure fuori testo

4.5 Presentare il vostro lavoro: Microsoft PowerPoint

CAPITOLO 5
SCRIVERE E NON SCRIVERE

5.1 I vostri Clienti e i loro avvocati - CTU, CPT e altri casi

5.2 I vostri Clienti e i loro dipendenti

5.3 Le “relazioni pericolose”  …

Doverosa conclusione


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

EPC Editore su GeoExpo

Ingegneria e Geotecnica

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15


Idrogeologia e opere di difesa idraulica II ed.

 

Ingegneria geotecnica e geologia applicata

 

PROVE NON DISTRUTTIVE su nuove strutture e costruzioni esistenti

 

Procedure di gestione dell'emergenza sismica

 

Il dissesto idrogeologico in terreni coesivi

 

Valutare il Rischio Sismico

 

Difendersi dal terremoto si può

 

Guida pratica all'uso di gvSIG

 

GIS per la cartografia e l'analisi territoriale

 

Topografia di base

 

Liquefazione dei terreni

 

Vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato e in muratura

 

Modellazione del sottosuolo con la geofisica applicata alle onde di superficie

 

Terre e rocce da scavo, manuale operativo

 

Legge 10 e certificazione energetica degli edifici

 

Esercizi di idrogeologia e idraulica in Excel

 

Il geologo ambientale

 

Meccanica delle murature

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.3)

 

Movimento terra e macchine per lavori stradali

 

Metodi per stimare le proprietà geotecniche dei terreni

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.2)

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.1)

 

La relazione geologica ... per esempi(o)

 

Norme Tecniche per le Costruzioni integrate con la circolare applicativa (III ed.)

 

Controlli e verifica delle strutture in calcestruzzo armato in fase di esecuzione

 

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica (VII ed.)

 

Progettare le intersezioni (II ed.)

 

La progettazione delle strade (II ed.)

 

Progettare le rotatorie (II ed.)

 

Il controllo strutturale degli edifici in cemento armato e muratura (II ed.)

 

Biogas da discarica

 

Impianti fotovoltaici e conto energia

 

Recupero e restauro degli edifici storici - (III ed.)

 

Strade Ferrovie Aeroporti (III ed.)

 

Monitoraggio delle strutture

 

Prestazioni energetiche degli edifici residenziali

 

Piano casa, detrazioni fiscali e fotovoltaico

 

Progettare la sicurezza stradale

 

Progettare le abitazioni

 

La certificazione energetica degli edifici. D.Lgs. 192/2005 e 311/2006 - IV ed.

 

Indagini geofisiche del suolo

 

Ingegneria geotecnica e geologia applicata

 

Calcolo di strutture in legno (II ed.)

 

 

 

   

Informazioni commerciali:

EPC Srl - tel. 06 33245277 - fax 06 33111043 - email 
Informazioni sito web: GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3