Ricerca:

 
 
 
   

 

 

 


 



   






















 

EPC Editore su GeoExpo

Ingegneria e Geotecnica

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15
10358
   

    

  Norme Tecniche per le Costruzioni integrate con la circolare applicativa (III ed.)
a cura di Paolo Rugarli
 
Edizione: settembre 2011 (III ed.)
Pagine: 992
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-358-8
 
Euro 39,00
 
- 5%
Euro 37,05
 
Disponibilità: Sconto 15% + SPESE DI SPEDIZIONE  GRATIS
 

Norme Tecniche per le Costruzioni
integrate con la Circolare applicativa
libro con software

D.M. 14 gennaio 2008, Circolare 2 febbraio 2009, n. 617, C.S.LL.PP.
Con il software NTCSISMA che determina i parametri sismici data la latitudine e longitudine del sito di interesse (Tabella 1 dell'Allegato B) avvalendosi anche di una lista di 33.600 comuni e frazioni. Con il documento “Prime valutazioni sulle Norme Tecniche per le Costruzioni” redatto dalla Commissione Strutture dell’Ordine di Milano
III edizione

Entra nel libro

Il volume riporta il testo delle Norme Tecniche per le Costruzioni con la Circolare esplicativa pertinente, paragrafo per paragrafo, giustapponendoli per una facile consultazione abbinata.

E’ corredato di un dettagliato indice analitico e di un indice delle tabelle e delle figure.

Tali indici, che si aggiungono all'indice generale già presente nella norma, facilitano una corretta e rapida consultazione del corposo testo normativo.

Il volume è inoltre completato dalle “Prime Valutazioni sulle Norme Tecniche per le Costruzioni”, un documento redatto dalla Commissione Strutture dell'Ordine degli Ingegneri di Milano che ha avuto larga eco tra i professionisti.

A tutto ciò si aggiunge il software allegato NTCSISMA 2.0, un programma creato da Castalia srl, che risolve il problema della determinazione dei parametri sismici (ag, Fo, T*c), data la posizione del sito di interesse in termini di latitudine e di longitudine.

Stabilita infatti la classe d'uso, la vita nominale, e stabilito il tipo di stato limite considerato (SLO, SLD, SLV, SLC, o in alternativa direttamente la probabilità di superamento), il programma determina il periodo di riferimento e il periodo di ritorno TR.

Introdotta la latitudine e la longitudine del sito in esame (anche grazie alla lista alfabetica di 33600 comuni e frazioni con relative latitudini e longitudini), NTCSISMA determina i quattro punti della maglia pertinente del reticolo di riferimento, e da questi, mediante una interpolazione nel tempo (se il periodo di ritorno non coincide con quelli tabellati) e nello spazio (con le regole di media pesata di normativa o con formule bilineari), determina per il sito indicato, la costruzione allo studio, e per lo stato limite considerato, i parametri ag, Fo, T*c richiesti per la determinazione dello spettro di risposta del sisma (NTC cap. 3.2.3). Come accennato la interpolazione può anche essere fatta con formule bilineari, come indicato dalla Circolare, eliminando le discontinuità tra maglia e maglia proprio evidenziatesi mettendo a punto NTCSISMA 1.0 (room effect).

Completano il programma un comodo tabulato in formato txt con il riepilogo dei dati di calcolo (utile per poter essere accluso alle relazioni di calcolo), la possibilità di copiare l'immagine del reticolo di interpolazione usato dal programma negli appunti (cut & paste) e la possibilità di stampare un disegno con la locazione scelta, il comune più vicino alla locazione scelta, ed i quattro punti del reticolo di riferimento relativi alla locazione prescelta, coi loro identificatori.

DESTINATARI

Ingegneri, architetti, geometri, geologi, società di engineering, studi tecnici di progettazione

Indice

PREMESSA ALLA TERZA EDIZIONE

PREMESSA ALLA SECONDA EDIZIONE

PREMESSA ALLA PRIMA EDIZIONE

SOMMARIO DELLA NORMA

SOMMARIO DELLA CIRCOLARE

INDICE DELLE TABELLE DELLA NORMA

INDICE DELLE TABELLE DELLA CIRCOLARE

INDICE DELLE FIGURE DELLA NORMA

INDICE DELLE FIGURE DELLA CIRCOLARE

DECRETO 14 GENNAIO 2008
Approvazione delle nuove norme tecniche per le costruzioni e CIRCOLARE 2 FEBBRAIO 2009, n. 617 - C.S.LL.PP.

GUIDA ALL’USO DEL PROGRAMMA NTCSISMA

Installazione

Registrazione
Trasferimento della licenza da un computer a un altro

Successive versioni, aggiornamenti, comunicazioni

Funzionamento del programma

Come trovare un punto note latitudine e longitudine (GOOGLETM)

Osservazioni

NORME TECNICHE PER LE COSTRUZIONI: PRIME VALUTAZIONI DELLA COMMISSIONE STRUTTURE DELL’ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO

Nota del curatore

Articolo tratto da: Rivista dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano - Anno XIII n. 53 maggio 2011

INDICE ANALITICO


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

10347
   

    

  Controlli e verifica delle strutture in calcestruzzo armato in fase di esecuzione
Zizzi Alessandro, Mineo Santo, Bufarini Stefano, D’Aria Vincenzo
 
Edizione: settembre 2011
Pagine: 288
Formato: 170x240 mm
ISBN: 978-88-6310-347-2
 
Euro 30,00
 
- 5%
Euro 28,50
 
Disponibilità: Sconto 15% + SPESE DI SPEDIZIONE  GRATIS
 

Controlli e verifica delle strutture in calcestruzzo armato in fase di esecuzione

Compiti e responsabilità del Direttore dei Lavori secondo le nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008) e la Circolare esplicativa n. 617/2009

Nell’ambito delle rilevanti trasformazioni ed innovazioni introdotte negli ultimi anni, partendo dalla Direttiva 89/106/CEE sui prodotti da costruzione fino ad arrivare alle nuove Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14/01/2008), la figura del Direttore dei lavori trova una sua ben precisa definizione di compiti e di responsabilità.

Tale figura assume un ruolo di fondamentale rilevanza nell’iter costruttivo di qualsiasi struttura, garante di una qualità che oramai la nostra società sta richiedendo con sempre maggiore forza.

Un tecnico che, a solide basi teoriche, deve abbinare approfondite conoscenze di tecnologia dei materiali.

Questo testo, a cui si è voluto dare un’impostazione molto pratica, vuole approfondire il tema del controllo in esecuzione delle strutture di calcestruzzo armato, evidenziando i compiti propri del Direttore dei lavori.

Nei primi capitoli, dedicati al calcestruzzo, si sono sviluppate le tematiche dei controlli d’accettazione, sia delle forniture che degli elementi strutturali in opera, mediante utilizzo di metodi non distruttivi o semi distruttivi.

 Nel terzo capitolo si sono approfonditi i controlli d’accettazione delle barre in acciaio di armatura e nel quarto quelle delle strutture prefabbricate.

Il quinto capitolo tratta i controlli delle fondazioni profonde, sia nella fase esecutiva che nel controllo finale d’integrità dell’elemento strutturale, approfondendo le diverse metodologie e tecniche oggi disponibili.

Sono stati riportati numerosi esempi pratici, relazioni, fotografie, rapporti di prova e certificati, al fine di risultare uno strumento professionale molto utile di consultazione quotidiana.

Indice

Presentazione

Introduzione

Il controllo di produzione

Il calcestruzzo

Le barre di armatura

Le strutture prefabbricate

Il controllo delle fondazioni profonde

La relazione a struttura ultimata

La marcature CE

L’organizzazione complessiva dei controlli

Rapporti di prova e certificazioni

Estratto da nuove norme tecniche per le costruzioni di cui al D.M. 14/01/2008 integrato con la Circolare n. 617 del 2 febbraio 2009)

Bibliografia


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

10334
   

    

  Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica (VII ed.)
Iacobelli Franco
 
Edizione: giugno 2011 (VII ed.)
Pagine: 320
Formato: 170x240 mm
ISBN:978-88-6310-334-2
 
Euro 30,00
 
- 5%
Euro 28,50
 
Disponibilità: Sconto 15% + SPESE DI SPEDIZIONE  GRATIS
 

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica

Con particolari riferimenti alle Norme tecniche per le costruzioni, D.M. 14 gennaio 2008, alla Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 ed alle Direttive per i beni tutelati

VII Edizione

Entra nel libro

Ecco uno strumento operativo per la progettazione ed il calcolo delle murature, anche armate, in zona sismica.

Un vero e proprio vademecum per non perdersi nelle normative vigenti ed in particolare nelle Norme Tecniche per le Costruzioni D.M. 14 Gennaio 2008, nelle Direttive per Beni tutelati e nelle relative Circolari esplicative, che costituiscono una vera e propria svolta in materia di costruzioni anti-sismiche.

Questo libro tratta di una materia difficile e in continua evoluzione, in modo facile, con una metodologia e soluzioni del tutto generali, e vuole perciò essere un punto di riferimento sempre valido, per professionisti, studenti, e per tutti coloro che operano nel campo delle nuove costruzioni in muratura e del consolidamento / adeguamento sismico di quelle esistenti.

Un manuale ricco di esempi di calcolo, di particolari costruttivi e schemi grafici di progetti effettivamente realizzati; ma c’è anche spazio per la teoria, esposta in maniera semplice ed essenziale, con approfondimenti dedicati a temi molto specialistici.

Questa settima edizione è stata riveduta ed ampliata nella parte che riguarda il legno e l’acciaio strutturale nella muratura, i meccanismi di collasso locale, i modelli meccanici globali semplificati di calcolo, e l’analisi dinamica e sismica modale.

Particolare attenzione è stata rivolta anche alle verifiche delle fondazioni agli stati limite ed al problema del recupero dell’esistente e dei beni tutelati.

Il volume raccoglie l’esperienza maturata dall’autore in oltre venti anni di attività professionale nel settore, e rappresenta una valida guida procedurale ed uno strumento operativo da non perdere per progettare edifici antisismici.

Indice

PRESENTAZIONE

  1. LE MURATURE

    1.1 Introduzione

    1.2 Caratteristiche delle murature con elementi resistenti naturali

    1.3 Caratteristiche delle murature con elementi resistenti artificiali

    1.4 Caratteristiche delle malte leganti

    1.5 Resistenza caratteristica a compressione delle murature

    1.6 Resistenza caratteristica a taglio delle murature

    1.7 Caratteristiche elastiche delle murature

    1.8 Resistenze di progetto allo SLU ed alle tensioni

    1.9 Altre caratteristiche tipiche medie delle murature

    • 1. ESEMPIO DI CALCOLO

    1.10 Criterio di resistenza delle murature per stati triassiali 

    1.11 Instabilità delle pareti di muratura

    • 2. ESEMPIO DI CALCOLO

    1.12 Domini di resistenza delle murature ordinarie

    1.13 Domini di resistenza di sezioni miste muratura acciaio

    • 3. ESEMPIO DI CALCOLO

  2. ELEMENTI STRUTTURALI NELLE MURATURE

    2.1 Travi e carichi concentrati sulle murature

    • 4. Esempio di calcolo

    2.2 Architravi 

    • 5. Esempio di calcolo

    2.3 Archi di muratura 

    • 6. Esempio di calcolo

  3. NORME GENERALI DI CALCOLO DELLE MURATURE AGLI STATI LIMITE ED ALLE TENSIONI

    3.1 Il calcolo agli stati limite 

    3.1.1 Il metodo semiprobabilistico 

    3.1.2 Combinazioni di carichi non sismici

    3.1.3 Combinazioni dei carichi con azioni sismiche

    3.2 Il calcolo alle tensioni

    • 7. Esempio di calcolo

  4. NORME GENERALI PER EDIFICI IN MURATURA IN ZONA SISMICA

    4.1 Criteri generali di progetto e requisiti geometrici

    4.2 Particolari costruttivi 

    4.3 Altezze dei nuovi edifici 

    4.4 Distanze tra nuovi edifici 

    4.5 Edifici regolari

    4.5.1 Regolarità in pianta

    4.5.2 Regolarità in altezza

    4.6 Edifici semplici in zona sismica 

  5. AZIONI SISMICHE SULLE MURATURE 

    5.1 Il suolo di fondazione ed il fattore stratigrafico

    5.2 Fattore topografico 

    5.3 La zonizzazione sismica 

    5.4 Vita nominale, Classe d’uso, Probabilità di superamento

    5.5 Gli spettri di risposta elastici della normativa 

    5.6 Spettri di progetto per gli stati limite 

    5.7 Spostamenti e verifica dello stato limite di danno 

    5.8 Definizione del rischio sismico e PGA

    • 8. Esempio di calcolo

    • 9. Esempio di calcolo

  6. MODELLAZIONE DELLE STRUTTURE DI MURATURA IN ZONA SISMICA

    6.1 Modellazione della struttura per azioni nel piano delle pareti

    6.2 Modellazione della struttura per azioni ortogonali al piano delle pareti

    6.2.1 Periodo fondamentale di vibrazione di un elemento prismatico verticale doppiamente articolato e soggetto ad un carico verticale

    6.2.2 Periodo fondamentale di vibrazione di una lastra con vincoli di articolazione sui quattro lati 

    6.3 Strutture miste con pareti di muratura

    • 10. Esempio di calcolo

  7. ANALISI STATICA E DINAMICA MODALE 

    7.1 Analisi statica lineare

    7.1.1 Analisi statica lineare per azioni fuori piano 

    • 11. Esempio di calcolo

    7.1.2 Analisi statica lineare per azioni nel piano

    • 12. Esempio di calcolo

    7.2 Analisi dinamica modale

    7.2.1 Richiami di dinamica

    • 13. Esempio di calcolo

    7.2.2 Sistemi oscillanti discreti

    • 14. Esempio di calcolo

  8. VERIFICHE DI SICUREZZA DELLE MURATURE ORDINARIE IN ZONA SISMICA

    8.1 Verifica allo SLU per collasso a pressoflessione nel piano

    8.2 Verifica allo SLU per collasso a taglio nel piano

    8.3 Verifica allo SLU per collasso a pressoflessione fuori piano

    • 15. Esempio di calcolo

  9. MURATURE ARMATE

    9.1 Particolari costruttivi

    9.2 Verifiche di sicurezza delle murature armate

    9.2.1 Pressoflessione nel piano

    9.2.2 Taglio nel piano

    9.2.3 Pressoflessione fuori piano

    9.3 Domini di resistenza delle murature armate

    • 16. Esempio di calcolo

  10. STRUTTURE A PIANTA RACCOLTA A TORRE IN ZONA SISMICA

    10.1 Valutazione delle sollecitazioni

    • 17. Esempio di calcolo

    10.2 Verifiche di resistenza ed aree settoriali

    • 18. Esempio di calcolo

    • 19. Esempio di calcolo

    10.3 Sollevamento e ribaltamento della struttura

    1. 20. Esempio di calcolo

    10.4 Tensioni sul terreno di fondazione 

    • 21. Esempio di calcolo

  11. COSTRUZIONI ESISTENTI

    11.1 Interventi di riparazione o ripristino

    11.2 Interventi di miglioramento 

    11.3 Interventi di adeguamento

    11.4 Indagini ed elaborati tecnici di progetto

    11.5 Livelli di conoscenza e parametri meccanici

    11.6 Rilievo e valutazione dei livelli di danno

    11.7 Unità strutturali e meccanismi di collasso locale

    • 22. Esempio di calcolo

    11.8 Modelli meccanici globali semplificati

    • 23. Esempio di calcolo

  12. TIPOLOGIE D’INTERVENTO SULLE STRUTTURE VERTICALI

    12.1 Iniezioni di malte leganti

    12.2 Stilature e protezioni sommitali

    12.3 Diatoni

    12.4 Tirantini antiespulsivi

    12.5 Intonaci armati

    12.6 Placcaggi con materiale fibrorinforzato

    12.7 Perfori armati 

    12.8 Cordolature 

    12.9 Risarciture localizzate cuci-scuci e ripristini

    12.10 Tiranti e catene 

    • 24. Esempio di calcolo

  13. TIPOLOGIE D’INTERVENTO SULLE STRUTTURE ORIZZONTALI E COPERTURE

    13.1 Solai con strutture lignee

    • 25. Esempio di calcolo

    • 26. Esempio di calcolo

    • 27. Esempio di calcolo

    13.2 Solai con strutture di acciaio

    • 28. Esempio di calcolo

    • 29. Esempio di calcolo

    13.3 Volte

    13.4 Coperture

    • 30. Esempio di calcolo

  14. TIPOLOGIE D’INTERVENTO SULLE FONDAZIONI

    14.1 Consolidamento mediante allargamento della base o approfondimento del piano fondale

    14.2 Consolidamento mediante fondazioni profonde

    • 31. Esempio di calcolo

    • 32. Esempio di calcolo

  15. EFFETTI TERMICI SULLE MURATURE 

    15.1 Il regime termico variabile

    15.2 Stato tensionale e soluzione del problema elastico

  16. CALCOLO AUTOMATICO DELLE MURATURE

    16.1 Analisi dinamica modale: procedura SAP

    16.2 Resistenza allo SLU: procedura DOMINIO

APPENDICE 1

ESEMPI GRAFICI
GERANO: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO E ADEGUAMENTO SISMICO

APPENDICE 2

ESEMPI GRAFICI
TIVOLI: INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO E MIGLIORAMENTO SISMICO

APPENDICE 3

ESEMPI GRAFICI
NINFA: RILIEVO E QUADRO FESSURATIVO

BIBLIOGRAFIA


 
 
 
 
 
 

 
Quantità

  Metti nel carrello
  esamina il carrello

  

  

EPC Editore su GeoExpo

Ingegneria e Geotecnica

1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15


Idrogeologia e opere di difesa idraulica II ed.

 

Ingegneria geotecnica e geologia applicata

 

PROVE NON DISTRUTTIVE su nuove strutture e costruzioni esistenti

 

Procedure di gestione dell'emergenza sismica

 

Il dissesto idrogeologico in terreni coesivi

 

Valutare il Rischio Sismico

 

Difendersi dal terremoto si può

 

Guida pratica all'uso di gvSIG

 

GIS per la cartografia e l'analisi territoriale

 

Topografia di base

 

Liquefazione dei terreni

 

Vulnerabilità sismica di edifici esistenti in cemento armato e in muratura

 

Modellazione del sottosuolo con la geofisica applicata alle onde di superficie

 

Terre e rocce da scavo, manuale operativo

 

Legge 10 e certificazione energetica degli edifici

 

Esercizi di idrogeologia e idraulica in Excel

 

Il geologo ambientale

 

Meccanica delle murature

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.3)

 

Movimento terra e macchine per lavori stradali

 

Metodi per stimare le proprietà geotecniche dei terreni

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.2)

 

Esercizi risolti di ingegneria geotecnica e geologia applicata (Vol.1)

 

La relazione geologica ... per esempi(o)

 

Norme Tecniche per le Costruzioni integrate con la circolare applicativa (III ed.)

 

Controlli e verifica delle strutture in calcestruzzo armato in fase di esecuzione

 

Progetto e verifica delle costruzioni in muratura in zona sismica (VII ed.)

 

Progettare le intersezioni (II ed.)

 

La progettazione delle strade (II ed.)

 

Progettare le rotatorie (II ed.)

 

Il controllo strutturale degli edifici in cemento armato e muratura (II ed.)

 

Biogas da discarica

 

Impianti fotovoltaici e conto energia

 

Recupero e restauro degli edifici storici - (III ed.)

 

Strade Ferrovie Aeroporti (III ed.)

 

Monitoraggio delle strutture

 

Prestazioni energetiche degli edifici residenziali

 

Piano casa, detrazioni fiscali e fotovoltaico

 

Progettare la sicurezza stradale

 

Progettare le abitazioni

 

La certificazione energetica degli edifici. D.Lgs. 192/2005 e 311/2006 - IV ed.

 

Indagini geofisiche del suolo

 

Ingegneria geotecnica e geologia applicata

 

Calcolo di strutture in legno (II ed.)

 

 

 

   

Informazioni commerciali:

EPC Srl - tel. 06 33245277 - fax 06 33111043 - email 
Informazioni sito web: GeoExpo by GEO group s.r.l. - tel. 0825 824256 - fax 0825 825363 - email 
   
Home Page geologi.it bar-2
bar-3